


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Il nocciolino d’oliva come biocombustibile solido: pubblicata la UNI/TS 11861:2022
Il 28 aprile scorso è stata pubblicata la norma UNI/TS 11861:2022 “Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Definizione delle classi di qualità del nocciolino d'oliva”.
Alcuni materiali biologici di scarto possono rivelarsi estremamente utili e “sostenibili”. È il caso del nocciolino d’oliva che può essere reimpiegato come biocombustibile solido.
In Italia il mercato dei biocombustibili solidi per l'alimentazione di impianti termici residenziali ed industriali ha assunto una dimensione importante. Legna da ardere, pellet e cippato sono i biocombustibili maggiormente utilizzati. Tuttavia, in alcune aree del Paese è diffuso l'uso di altre tipologie di biomasse solide, normalmente residuali dal settore agricolo e dalla trasformazione agroalimentare. Tra questi il nocciolino d'oliva, sottoprodotto della lavorazione delle olive, presenta alcune caratteristiche che lo rendono interessante come biocombustibile nell'alimentazione di apparecchi termici domestici e residenziali. Per nocciolino d'oliva s’intende la parte dura e compatta del frutto che contiene il seme, residuo della lavorazione del processo di estrazione dell'olio.
A tal proposito la normazione e nello specifico l’ente federato CTI - Comitato Termotecnico Italiano allo scopo di supportare gli operatori di tale mercato ha prodotto la UNI/TS 11861.
Questa specifica tecnica definisce le classi di qualità del nocciolino d'oliva per l'alimentazione di impianti termici residenziali ed industriali.
I biocombustibili definiti dalla specifica tecnica sono utilizzati in impianti termici che presentano tecnologie e sistemi di abbattimento in grado di rispettare i parametri delle emissioni secondo la legge vigente.
Relativamente alla materia prima le biomasse considerate dalla specifica tecnica sono classificate dal codice 3.1.2.3 Nocciolo/mandorla/fibra dei frutti per l'origine e provenienza, 3.2.1.2 Noccioli/Drupe sottoprodotti agroindustriali non trattati chimicamente e 3.2.2.2 Noccioli/Drupe sottoprodotti agroindustriali trattati chimicamente come da prospetto 1 della UNI EN ISO 17225-1.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.