


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Amministratori di condominio: verso la terza edizione della norma UNI 10801
Nel corso della riunione della Commissione Servizi dell'UNI è stata definita la strategia per la nuova versione della norma sugli amministratori di condominio: il progetto - che partirà a breve - sarà la terza edizione della norma UNI 10801.
Come spiega il coordinatore del gruppo di lavoro, Stefano Bonetto, la nuova norma nasce da una attenta analisi del mercato, dei cambiamenti che sta vivendo il settore e delle nuove norme elaborate dal gruppo, fra le quali ricordiamo la UNI 11777 sulla figura professionale del revisore condominiale.
La nuova edizione della UNI 10801 si allineerà alle regole sulle professioni non regolamentate, ma comprenderà anche innovazioni importanti pensate per soddisfare le esigenze degli stakeholder, in particolare quelle di maggiore trasparenza e di un supporto sempre più professionale nella tutela del valore della proprietà immobiliare.
"Per fare alcuni esempi concreti" - chiarisce Stefano Bonetto - "inseriremo nella norma requisiti specifici per il servizio offerto dalla studio dell’amministratore, con un approccio internazionale che vede sempre legato il professionista al servizio erogato, definendo anche i requisiti sulle competenze specifiche necessarie per una gestione di qualità dello studio e del personale presente, lavoreremo quindi sulla dimensione organizzativa. Parleremo dei corsi di formazione e qualifica professionale per gli amministratore al fine di supportare meglio le disposizioni di legge, lavoreremo inoltre sulla dimensione del rendiconto economico del condominio con una guida operativa, forniremo indicazioni sulla gestione della privacy per i condomini con indicazioni operative anche sulle novità come le bacheche informative o le riunioni elettroniche, infine si aggiornerà la parte della norma sul fascicolo del condominio".
La versione finale del progetto di norma da sottoporre all'inchiesta pubblica è prevista per la metà del 2023.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.