



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Amministratori di condominio: verso la terza edizione della norma UNI 10801
Nel corso della riunione della Commissione Servizi dell'UNI è stata definita la strategia per la nuova versione della norma sugli amministratori di condominio: il progetto - che partirà a breve - sarà la terza edizione della norma UNI 10801.
Come spiega il coordinatore del gruppo di lavoro, Stefano Bonetto, la nuova norma nasce da una attenta analisi del mercato, dei cambiamenti che sta vivendo il settore e delle nuove norme elaborate dal gruppo, fra le quali ricordiamo la UNI 11777 sulla figura professionale del revisore condominiale.
La nuova edizione della UNI 10801 si allineerà alle regole sulle professioni non regolamentate, ma comprenderà anche innovazioni importanti pensate per soddisfare le esigenze degli stakeholder, in particolare quelle di maggiore trasparenza e di un supporto sempre più professionale nella tutela del valore della proprietà immobiliare.
"Per fare alcuni esempi concreti" - chiarisce Stefano Bonetto - "inseriremo nella norma requisiti specifici per il servizio offerto dalla studio dell’amministratore, con un approccio internazionale che vede sempre legato il professionista al servizio erogato, definendo anche i requisiti sulle competenze specifiche necessarie per una gestione di qualità dello studio e del personale presente, lavoreremo quindi sulla dimensione organizzativa. Parleremo dei corsi di formazione e qualifica professionale per gli amministratore al fine di supportare meglio le disposizioni di legge, lavoreremo inoltre sulla dimensione del rendiconto economico del condominio con una guida operativa, forniremo indicazioni sulla gestione della privacy per i condomini con indicazioni operative anche sulle novità come le bacheche informative o le riunioni elettroniche, infine si aggiornerà la parte della norma sul fascicolo del condominio".
La versione finale del progetto di norma da sottoporre all'inchiesta pubblica è prevista per la metà del 2023.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.