


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Caldaie a miscela di idrogeno, pubblicata la prima norma tecnica italiana
Pubblicata lo scorso 24 febbraio 2022, la specifica tecnica UNI/TS 11854 è la prima norma tecnica italiana (ed europea) dedicata ai generatori di calore alimentati con blend di gas naturale e idrogeno fino al 20% in volume. Sviluppata nell'ambito della Commissione Riscaldamento del CIG con il contributo di Assotermica (l'associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici federata Anima Confindustria), la norma UNI/TS definisce i requisiti e le procedure di prova specifici per l'utilizzo di caldaie equipaggiate con bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici con ventilatore o bruciatori con premiscelazione aventi portata termica nominale massima di 300 kW, alimentate da miscele di metano e idrogeno al 20%.
L’obiettivo è superare i protocolli individuali attualmente utilizzati, mettendo a disposizione degli operatori del settore un unico documento nazionale di riferimento da utilizzare nelle fasi di progettazione e verifica delle caldaie. In più, con la norma vengono introdotti metodi di prova specifici, come l'uso di nuovi gas limite di prova, da integrare nei test che già vengono effettuati sulle caldaie per coprire i rischi derivanti da miscele di idrogeno. Il prodotto, d'ora in avanti, potrà così essere certificato per parte terza come hydrogen ready 20% prima di essere immesso sul mercato.
Questa specifica tecnica è un passo molto importante per testimoniare gli enormi progressi che il nostro settore ha fatto sul fronte idrogeno – commenta Valentina D'Acunti, consigliere di Assotermica e presidente della Commissione Riscaldamento del CIG. – La pubblicazione della norma dimostra che le nostre tecnologie sono pronte già da tempo. Il settore heating è uno dei più preparati per l'utilizzo di questa risorsa così preziosa, più di altri comparti considerati hard to abate.
“In paesi come Germania, Olanda e Inghilterra sono già state condotte diverse sperimentazioni finalizzate ad analizzare il comportamento di caldaie alimentate con miscele di idrogeno al 20% su impianti reali (caldaie installate nelle abitazioni), con risultati molto positivi”, prosegue D’Acunti. “Dall'esperienza europea sappiamo, inoltre, che le reti di distribuzione esistenti non presentano alcuna necessità di intervento per trasportare miscele contenenti idrogeno fino al 50%.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.