



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Caldaie per riscaldamento a gas e accessori per serramenti: pubblicate tre norme UNI EN
Il 13 gennaio scorso è stata pubblicata la norma UNI EN 15502-1:2022 “Caldaie per riscaldamento a gas - Parte 1: Requisiti generali e prove”, che sostituisce la UNI EN 15502-1:2015.
La norma specifica i requisiti comuni e i metodi di prova, nonché la classificazione, la marcatura e l'etichettatura energetica delle caldaie a gas per il riscaldamento centrale dotate di bruciatori atmosferici, bruciatori atmosferici equipaggiati con ventilatore o bruciatori a premiscelazione totale.
La norma è da utilizzare unitamente alle specifiche parti seconde (parte 2-1, parte 2-2 e successive).
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-15502-1-2022
Sempre il 13 gennaio è stata pubblicata anche la norma UNI EN 14459:2022 “Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi alimentati a combustibili liquidi o gassosi - Funzioni di comando di sistemi elettronici - Metodi di classificazione e di valutazione”, che sostituisce la UNI EN 14459:2016.
La norma definisce i metodi per la classificazione e la valutazione dei blocchi funzionali progettati per comandare bruciatori e apparecchi alimentati a combustibili liquidi o gassosi, particolarmente per quel che concerne il loro comportamento in caso di guasto e le relative misure preventive.
Il documento si applica ai nuovi blocchi funzionali non trattati da specifiche norme di prodotto.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-14459-2022
ACCESSORI PER SERRAMENTI. Segnaliamo anche due recenti norme sugli accessori per serramenti. La UNI EN 16867:2021, pubblicata il 16 dicembre 2021, si applica agli accessori per porte meccatroniche montati sulla porta che offrono la possibilità di controllare la parte di bloccaggio e/o sblocco mediante un mezzo di autorizzazione elettronico. La norma permette di classificare tali accessori attraverso diverse caratteristiche quali la categoria d'uso, la durabilità, l'ambiente, la sicurezza e il tipo di dispositivo di azionamento.
http://store.uni.com/catalogo/uni-en-16867-2021
La UNI EN 13126-7:2021, pubblicata il 17 giugno 2021, specifica i requisiti e i metodi di prova per la durabilità, la resistenza, la sicurezza, la funzionalità per cricchetti o nottolini per finestre e porte finestre.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.