



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio, focus Inail sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi
Cosa intendere quando si parla di “impianto rilevante ai fini antincendio”? In assenza di una definizione chiara di questa espressione, risulta evidente che un qualunque impianto, realizzato nell’ambito di un’attività generica, può essere fonte d’innesco di un incendio o di esplosione in caso di malfunzionamento o perdita di sostanze infiammabili o combustibili oppure in caso di fallimento dei sistemi di sicurezza antincendi. Ancora, può essere uno strumento di propagazione dell’incendio oppure una misura di protezione attiva per rilevarne e segnalarne allarmi, per inibire, controllare o estinguere l’incendio, per controllare fumo e calore e per individuare sostanze pericolose. Affronta questa tematica una nuova pubblicazione, consultabile sul sito Inail, che si aggiunge alle altre già disponibili e dedicate a singoli approfondimenti del Codice di prevenzione incendi.
UN CODICE AL PASSO CON I MUTAMENTI TECNOLOGICI. In vigore dal 2015, modificato in alcuni punti negli ultimi tre anni, il Codice si configura come un testo normativo organico, in linea con le evoluzioni tecnologiche e gli standard internazionali di protezione e prevenzione. La finalità è quella di fornire aggiornamenti a tecnici e progettisti, senza effettuare strappi con il passato e privilegiando l’approccio prestazionale attraverso la proposta di soluzioni progettuali sia conformi che alternative.
LA PREVENZIONE ANTINCENDIO STUDIATA MISURA PER MISURA. Si inserisce in questo contesto la collaborazione scientifica avviata tra il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Istituto, la Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Roma “Sapienza”, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e il Consiglio nazionale degli ingegneri. La collaborazione si pone l’obiettivo di divulgare le potenzialità del Codice, fornendo strumenti esplicativi incentrati su esempi pratici di progettazione antincendio, confluiti in studi e quaderni disponibili online. Fra i temi trattati dalle varie pubblicazioni sul Codice di prevenzione incendi figurano la progettazione antincendio, la resistenza al fuoco degli elementi strutturali, la progettazione della misura esodo e la compartimentazione antincendio.
UN FOCUS COMPLETO SULLA MISURA S.10. Il nuovo documento si sofferma sulla misura S.10 del Codice, ricordando che un aspetto fondamentale della sicurezza antincendio “riguarda la progettazione, l’installazione e la gestione di tutti gli impianti tecnologici e di servizio dell’attività e di quelli inseriti nei processi produttivi, che siano rilevanti ai fini antincendio”.
NELLA “SPECIFICA D’IMPIANTO” LA SINTESI DELLE DIMENSIONI E DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE. Esamina poi la cd. “Specifica d’impianto”, fondamentale e obbligatoria per gli impianti di sicurezza antincendio, ma auspicabile anche per gli altri impianti tecnologici e di servizio. Con questa definizione il Codice indica un documento sintetico dei dati tecnici descrittivi delle prestazioni dell’impianto di protezione attiva contro l’incendio, le sue dimensioni e le caratteristiche dei componenti da impiegare nella sua realizzazione, come ad esempio erogatori e tubazioni. La specifica, sottoscritta da un tecnico abilitato o da un professionista antincendio, comprende inoltre il richiamo della norma di progettazione applicabile, la classificazione del livello di pericolosità, se previsto, lo schema a blocchi e gli schemi funzionali dell’impianto che si intende realizzare, nonché l’attestazione dell’idoneità in relazione al rischio incendio presente nell’attività.
TRA GLI IMPIANTI RILEVANTI, GLI ASCENSORI, I DEPOSITI DI GAS, GLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO. Ma quali sono gli impianti tecnologici e di servizio da considerare rilevanti per la sicurezza antincendio? Sia pure in maniera non esaustiva, vengono indicati quelli per la produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione e di utilizzazione dell’energia elettrica, gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, quelli di sollevamento o trasporto di cose e persone come ascensori, montacarichi e scale mobili. A essi vanno aggiunti gli impianti di deposito, trasporto, distribuzione e utilizzazione di solidi, liquidi e gas combustibili, infiammabili e comburenti e quelli di riscaldamento e climatizzazione, incluse le opere di evacuazione dei prodotti della combustione, e di ventilazione e aerazione dei locali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.