


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Caro bollette, valanga di ricorsi all'Anac che non è competente a indagare
L'Anac “non è competente a indagare su presunte speculazioni nelle bollette di luce e gas”. Lo precisa l'Autorità con un comunicato che riportiamo:
“Con il rincaro esponenziale delle bollette di luce e gas, l’Autorità Anticorruzione ha assistito a un’ondata di segnalazioni e richieste di intervento da parte di cittadini per verificare l’esistenza di presunte speculazioni sul costo dell’energia. Spesso si tratta di ricorsi-fotocopia inviati ad Anac, e nello stesso tempo a varie altre autorità e uffici della Pubblica amministrazione.
La mole è così consistente - nell'ordine di diverse decine al giorno - che sta pregiudicando il lavoro ordinario di verifica delle segnalazioni da parte dell’Autorità Anticorruzione. Anac, pertanto, precisa che tali richieste di intervento verranno archiviate, per manifesta non competenza da parte dell’Autorità di procedere dando seguito a tali procedimenti.
Stessa cosa è avvenuta anche in merito agli aumenti stabiliti dalla Cipag (Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti). Non avendo competenza al riguardo, Anac non ravvisa, allo stato, alcuna propria possibilità di procedere in merito, dando seguito alle richieste. Anche qui si parla di quattro-cinque richieste al giorno, tutte in formato fotocopia. Pertanto le istanze pervenute, o che perverranno, saranno protocollate ed archiviate”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.