


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Compravendite di abitazioni, +1,7% nel terzo trimestre del 2022
Sono disponibili da oggi sul sito internet dell’Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it, le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare delle Entrate, relative all’andamento delle compravendite di abitazioni, negozi, uffici e terreni nel periodo luglio-settembre di quest’anno. In particolare, dai tre report emerge che nel terzo trimestre 2022 sono stati oggetto di compravendita 175mila abitazioni, 53mila immobili appartenenti al settore non residenziale (terziario-commerciale, produttivo e produttivo agricolo) e quasi 30mila ettari di terreni. Proprio in quest’ultimo settore si registra il tasso di crescita più elevato, +5,8%, rispetto allo stesso trimestre del 2021.
IL MERCATO DELLE ABITAZIONI: OLTRE 175MILA LE COMPRAVENDITE. Nel terzo trimestre del 2022 sono state scambiate 175.268 abitazioni. Il tasso di crescita delle compravendite nel settore segna un aumento dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento leggermente più alto nei capoluoghi (+2,2%). Le otto principali città italiane, invece, presentano un dato leggermente più basso di quello nazionale, con un segno più dell’1,2%. A vantare una maggiore crescita tra le grandi città è Palermo, con un rialzo del 12,9%, seguita da Torino, con il 7,7% di acquisti in più rispetto allo stesso trimestre del 2021. Per quanto riguarda le dimensioni delle abitazioni, gli incrementi maggiori si registrano per le abitazioni di tagli medio-piccoli. Le abitazioni tra i 50 m2 e 115 m2, che rappresentano la quota maggiore delle transazioni (oltre il 57%), evidenziano una variazione positiva di oltre il 3% rispetto al terzo trimestre 2021. Unici dati negativi si registrano per le abitazioni di dimensione più ampia (oltre 115 m2).
NON RESIDENZIALE, IN CRESCITA LE TRANSAZIONI DI UFFICI E STUDI PRIVATI. Con riguardo agli immobili del settore non residenziale (terziario-commerciale, produttivo e produttivo agricolo), nel terzo trimestre 2022 sono 53.767 gli scambi registrati (-0,7% rispetto allo stesso periodo del 2021). Di questi, 31.125 riguardano uffici, negozi e depositi (terziario-commerciale), con una crescita dell’1,3% rispetto allo stesso periodo del 2021. Ancor più nel dettaglio, ad aumentare in modo più consistente sono le transazioni di uffici e studi privati, che registrano un rialzo del 14,1%. Bene anche le compravendite dei terreni: il terzo report dell’Osservatorio, inaugurato con il primo trimestre 2022, evidenzia un incremento della superficie scambiata di circa il 6% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.