


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Tecnologie per il legno, in crescita del 21,7% gli ordini nel primo trimestre 2022
II primo trimestre 2022 conferma, pur con sensibili differenze rispetto al precedente, lo stato di buona salute del settore delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno. È quanto emerge dall'indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall – l’associazione confindustriale che raccoglie i produttori italiani di macchine, utensili e attrezzature – su un campione significativo della produzione nazionale.
Archiviato un 2021 con dati della produzione assolutamente eccezionali (più 36,9 per cento rispetto al 2020 e più 11,6 per cento sul 2019), l’anno appena iniziato pare destinato a mantenere il segno positivo.
Nel periodo gennaio-marzo 2022 gli ordini sono cresciuti complessivamente del 21,7 per cento rispetto all’analogo trimestre 2021, grazie al più 35,1 per cento del mercato interno – che si rivela ancora estremamente propenso ad investire – e al più contenuto 3,3 per cento messo a segno dalla esportazione.
Il carnet ordini rimane stabile attorno ai sei mesi di produzione assicurata (6,1 mesi nel periodo ottobre-dicembre 2021). Ma si assiste purtroppo a un'autentica impennata dei prezzi, che nel primo trimestre 2022 hanno registrato un aumento del 5,3 per cento, pari a quello riscontratosi nel corso di tutto l’anno precedente.
“Scontiamo le gravi difficoltà che purtroppo ancora persistono sul fronte degli acquisti e degli approvvigionamenti”, ha commentato Luigi De Vito, presidente di Acimall. “L’intero sistema economico e produttivo mondiale fa i conti con una situazione resa ancora più pesante dal conflitto nell’Est Europa, oltre che dagli interrogativi sull’andamento della situazione sanitaria nella seconda parte dell’anno”. “A oggi è purtroppo ancora difficile prevedere quando si potrà tendere verso la normalità – ha concluso De Vito – e saranno ancora una volta gli imprenditori a dover tenere saldo il timone, cercando di guidare le proprie imprese in un contesto dove ogni previsione, ogni scelta appare complessa”.
L'indagine qualitativa
Sostanzialmente stabili le opinioni sul fronte dell’indagine qualitativa, elaborata grazie alle risposte degli intervistati. Il 48 per cento del campione si pronuncia per il proseguimento della stagione positiva della produzione (era il 57 per cento nel trimestre precedente); il 52 per cento prevede una certa stabilità (43 per cento dell’ottobre-dicembre 2021). L’occupazione: è in aumento per il 38 per cento del campione (era il 57 per cento il trimestre precedente), stabile per il 62 per cento (il 43 per cento nell’ottobre-dicembre 2021). Giacenze stabili per il 33 per cento degli intervistati, in aumento per il 48 per cento, in diminuzione per il 19 per cento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.