


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’aggiornamento al 31 marzo 2022
Consip ha pubblicato l’aggiornamento, al 31 marzo 2022, della mappa georeferenziata degli acquisti della PA, lo strumento interattivo messo a disposizione di amministrazioni, imprese e cittadini per consultare i principali dati sugli acquisti effettuati dalle PA sugli strumenti di e-procurement del Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e Finanze.
Fra gli strumenti di e-procurement, il più utilizzato è il Mercato elettronico della PA - Mepa che ha registrato nei primi tre mesi del 2022 un “erogato” - ovvero il valore degli acquisti secondo competenza economica - pari a 1,75 mld/€ (+33% rispetto allo stesso periodo del 2021) seguito da Convenzioni (1,63 mld/€) Sistema dinamico di acquisizione - Sdapa (0,73 mld/€), e Accordi quadro (0,33 mld/€).
Per quanto riguarda i settori merceologici, il valore degli acquisti più grande si registra nell’Energia e Utilities con 1,08 mld/€, seguita da Altri beni e servizi (0,94 mld/€), Sanità (0,90 mld/€), ICT (0,87 mld/€), Lavori (0,36 mld/€) e Building Management (0,29 mld/€).
A livello territoriale, nel I trimestre 2022:
- il Lazio è la regione che ha fatto registrare il maggior valore degli acquisti delle PA del territorio su tutti gli strumenti di e-procurement, con un “erogato” totale di 0,99 mld/€
- l’Abruzzo è la prima regione per incremento del valore degli acquisti rispetto al I trimestre 2021, con una crescita del +77%
- la Campania è la prima regione per numero di fornitori abilitati al Mepa - con 17.749 imprese iscritte, mentre per quanto riguarda lo Sdapa la graduatoria è guidata dal Lazio con 798 imprese.
Il sistema di georeferenziazione – realizzato con il supporto di Sogei, che ha reso disponibile la soluzione GEOPOI® (GEOcoding Points Of Interest) – rappresenta è un sistema evoluto di analisi dati, orientato a una sempre più ampia conoscenza e razionalizzazione della spesa pubblica e, al tempo stesso, uno strumento di trasparenza e rendicontazione per utenti e cittadini.
Le mappe sono messe a disposizione degli utenti sul sito Consip (www.consip.it) nella sezione “Attività” e sul portale di e-procurement (www.acquistinretepa.it), nella sezione “Programma/Numeri”.
Di seguito alcune tabelle di dettaglio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.