


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Mercato libero dell'energia, Antitrust sanziona quattro società
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha concluso sei procedimenti istruttori per pratiche commerciali scorrette nel prospettare le condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. In particolare, quattro istruttorie hanno portato all’accertamento di condotte ingannevoli e omissive in merito all’indicazione dei costi di fornitura dell’energia elettrica e/o del gas e a sanzioni nei confronti di Ajò Energia (148.000 euro), Bluenergy (2 milioni di euro), Ubroker (1.880.000 euro) e Visitel (100.000 euro). Le altre due istruttorie - nei confronti di Enne Energia ed Europe Energy - sono state chiuse con l’accettazione degli impegni.
Nel corso dell’attività istruttoria è stata svolta un’ampia analisi della documentazione contrattuale e promozionale delle offerte commerciali proposte dagli operatori interessati e delle segnalazioni dei consumatori. A seguito di tale attività sono emerse importanti criticità e una generale ingannevolezza od omissione di informazioni su alcune componenti del prezzo di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero. In molti casi, risultava omessa l’indicazione del valore degli “oneri di commercializzazione” (generalmente denominati Prezzo di Commercializzazione e Vendita - PCV - per l’energia elettrica e Quota Vendita al Dettaglio - QVD - per il gas) sia nelle condizioni di contratto sia nel materiale promozionale, in cui si pubblicizzava solo il prezzo della “componente energia”, sebbene tali oneri rappresentino una parte essenziale del prezzo della fornitura per il consumatore e dei ricavi delle imprese. Si tratta di importi che si aggiungono in fattura agli oneri fissati dal regolatore - oneri di sistema, trasporto e gestione del contatore - o di natura fiscale. Inoltre, alcune offerte prevedevano penali, anche sotto forma di storno degli sconti concessi al momento della sottoscrizione del contratto - peraltro in contrasto con la regolazione vigente -, che venivano applicate in caso di recesso anticipato dal contratto di fornitura.
Per quanto riguarda Enne Energia ed Europe Energy - anche sulla base di un articolato parere reso dall’Autorità di regolazione del settore (Arera) - l’Autorità ha accettato gli impegni proposti, a condizione che le società garantiscano chiarezza e completezza del prezzo di fornitura dell’energia elettrica e del gas nella documentazione contrattuale e nel materiale promozionale, per tutte le offerte commerciali presenti e future. In questo modo i consumatori potranno conoscere l’effettivo prezzo della fornitura e confrontare le offerte sul mercato libero. Gli impegni proposti prevedono anche il rimborso integrale degli oneri non dovuti addebitati precedentemente a tutti consumatori, sia attivi sia cessati.
Va ricordato che nel 2021 l’Antitrust ha chiuso altri 13 procedimenti istruttori e 14 moral suasion sempre in merito alla mancanza di trasparenza nella prospettazione delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero nei confronti dei principali operatori.
L’Autorità continuerà a monitorare i contenuti delle proposte commerciali di energia e gas per assicurare la trasparenza delle offerte e l’assenza di oneri impropri e anche per consentire ai consumatori di scegliere le migliori condizioni di offerta, in vista del passaggio di tutti gli utenti al mercato libero dal gennaio 2024.
In allegato i provvedimenti dell'Agcm.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.