



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Continua a crescere la progettazione: aprile +8,6% in numero e +119,5% in valore su marzo
Diminuiscono i bandi, anche per effetto della soglia fiduciaria portata a 139.000, ma aumentano in valore grazie ai maxi appalti di progettazione per interventi del PNRR emessi da Invitalia. Sono queste le anticipazioni principali dei dati dell’Osservatorio OICE sui bandi e avvisi di gara per affidamenti di servizi di ingegneria e architettura di aprile 2022.
Ad aprile sono state pubblicate 264 per un valore di 229,9 milioni di euro; rispetto a marzo il numero sale dell’8,6% e il valore del 119,5%. Il confronto con aprile 2021 mostra il calo del 41,2% nel numero ma una crescita del 149,7% nel valore. Il valore di aprile, il secondo nella serie storica mensile dal 2014, anno di inizio della rilevazione della sola progettazione, dopo i 331,6 mln di dicembre 2020, è stato raggiunto grazie ai 101,8 mln in 27 gare di Invitalia e ai 60,0 mln in 9 gare della regione Sicilia, che insieme raggiungono il 70,5% del totale.
Il primo quadrimestre 2022 si chiude con una perdita del 43,3% nel numero dei bandi ma una crescita del 47,2% nel loro valore rispetto al 2021; il valore medio a bando è cresciuto del 159,5%, attestandosi sui 501,000 euro, soprattutto grazie ai bandi Invitalia.
Il crollo del numero delle gare di progettazione inizia con l’entrata in vigore a maggio del decreto 77 sulle semplificazioni Pnrr, che ha innalzato la soglia per gli affidamenti diretti a 139.000: negli ultimi undici mesi (giugno 2021 - aprile 2022), rispetto agli undici mesi precedenti (luglio 2020 maggio 2021) il numero dei bandi scende del 40,2%.
Anche per il mercato di tutti i servizi di architettura e ingegneria, si registra lo stesso trend evidenziato per la progettazione: nel mese di aprile le gare sono state 452 (+15,9% su marzo), con un valore di ben 468,3 milioni di euro (+83,6% su marzo), il valore massimo nella serie storica dell’osservatorio Oice dal 1996; il confronto con il mese di aprile 2021 vede, analogamente al mercato della sola progettazione, il numero calare del 39,9% e il valore salire in maniera rilevante fino 123,0%. Il primo quadrimestre si chiude con un -45,2% in numero e +27,4% in valore sul primo quadrimestre 2021.
I bandi per appalti integrati rilevati nel mese di aprile sono stati 52, con valore complessivo dei lavori di 1.383,3 milioni di euro e con un importo di progettazione stimato in 104,1 milioni di euro. Rispetto a marzo il numero sale del 62,5% e il valore del 358,1%, il confronto con aprile 2021 vede il numero salire del 33,3% ed il valore del 690,9%.
Nel primo quadrimestre gli appalti integrati crescono del 18,0% in numero e del 358,0% in valore sul 2021. Il valore della progettazione compresa cresce del 1.125,7%, dai 15,4 milioni del primo quadrimestre 2021 ai 189,0 milioni nel 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.