


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Super ecobonus 110%, nel solo mese di marzo spesa di 3 miliardi di euro. CNI: stimolo all'economia per almeno 17 miliardi
Prosegue a ritmi serrati il livello degli investimenti per opere con Superecobonus con detrazioni al 110%. Nei primi tre mesi del 2022 gli impegni di spesa si sono attestati a 8 miliardi di euro. Nel solo mese di marzo la spesa è stata di 3 miliardi di euro, il livello più alto nell’ultimo anno dopo quello registrato a dicembre 2021 (4,2 miliardi di euro). Il Centro Studi CNI stima che questa spesa abbia attivato, ad inizio anno, una produzione complessiva nel sistema economico di circa 17 miliardi di euro, coinvolgendo 131.000 unità di lavoro. Il contributo alla formazione del Pil è stimato in 10 miliardi di euro.
I dati indicano chiaramente che, nonostante la presenza di norme sempre più complesse e fortemente penalizzanti, soprattutto per i professionisti dell’area tecnica, la domanda delle famiglie ad interventi per l’efficientamento energetico degli edifici resta sostenuta.
A marzo 2022 la spesa per Superecobonus ha raggiunto cifre decisamente elevate – ha detto Armando Zambrano, Presidente CNI -, segno che l’interesse da parte dei proprietari di immobili resta molto alto. Per contro le pesantissime sanzioni penali a cui i professionisti tecnici rischiano di incorrere – stabilite col Dl Sostegni Ter – rappresentano l’ennesimo ostacolo per cercare di ridimensionare fortemente il ricorso ai bonus per l’edilizia. Rischiamo una sorta di schizofrenia che farà saltare il sistema e andrà a detrimento della collettività. Il Governo dovrebbe decidere se investire veramente su questi strumenti il cui obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio o porre fine ad un processo di cui però il sistema ha urgente bisogno. L’aumento del prezzo del gas e di tutte le altre risorse energetiche in questo momento per noi indica chiaramente la strada da seguire senza indugio. Attendiamo di capire la posizione del Governo.
Dall’avvio degli interventi con Superecobonus (autunno 2020) ad oggi la spesa complessiva ha raggiunto i 24,2 miliardi di euro, che hanno generato finora detrazioni a carico dello Stato per 26,6 miliardi di euro.
Dei lavori attivati nell’ultimo anno e mezzo, il 70,1% sono stati conclusi e gli edifici finora coinvolti nell’opera di risanamento energetico sono 139.029. “E’ bene osservare che esprimere valutazioni di merito sull’impatto del Superecobonus considerando il numero di edifici coinvolti può essere molto fuorviante, in quanto il parametro da prendere in considerazione (ma su cui finora non si hanno indicazioni) sono i metri quadri su cui si è intervenuti.
Occorre infatti tenere presente che, finora, la quota più consistente di investimenti realizzati finora con Superecobonus è stata assorbita dai condomini, che sviluppano mediamente più metri quadri rispetto alle altre tipologie di costruzioni”, osserva il Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri.
Attualmente, dei 24,2 miliardi spesi finora, il 48,7% ha riguardato gli edifici condominiali, il 33,5% gli edifici unifamiliari ed il restante 17,7% le unità locali funzionalmente indipendenti.
“Con la legge 25/2022, di conversione in legge del dl n. 4/2022, sono state fortemente inasprite le sanzioni penali in capo ai professionisti tecnici che dovessero dichiarare il falso in sede di asseverazione dei lavori. Premesso che tale risposta sanzionatoria da parte dell’Ordinamento appare sproporzionata rispetto alle attività fraudolente che si intendono prevenire, questa è l’ennesima norma che rischia di rendere sempre più complicato l’accesso ai Superbonus”, sottolinea il CNI.
“Il Governo ed il Parlamento dovrebbero ricordare che degli oltre 4 miliardi di euro di frodi connesse ai bonus per l’edilizia denunciate finora, solo una quota ridotta riguarda i Superbonus. Creare continuamente allarmismi e rendere sempre più complicate le norme di accesso e di controllo relative alla spesa per Superbonus non porterà vantaggi a nessuno, né alle famiglie né al processo di risparmio e di risanamento energetico di cui il Paese in questo momento ha estremo bisogno”, conclude il Consiglio nazionale degli ingegneri.
Leggi anche: “Super ecobonus 110%, online i numeri aggiornati al 31 marzo 2022”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.