


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Consip: nel 2021 +16% gli acquisti sul MEPA. +30% i bandi per i lavori di manutenzione
È di 6,5 mld/€ il valore degli acquisti effettuati dalle amministrazioni nel 2021 sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa) – lo strumento per gli acquisti di importo inferiore alla soglia comunitaria, gestito da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze – con un aumento di +16% rispetto al dato 2020 (5,6 miliardi di euro).
Il numero di contratti conclusi è stato pari a 620mila e sono abilitate oltre 163mila imprese (156mila a fine 2020), che offrono un totale di 11,3 milioni di articoli fra beni e servizi, e lavori.
Rilevante il risultato sui lavori di manutenzione che registrano un valore degli acquisti della PA pari a 1,4 mld/€ (+30% rispetto agli 1,1 mld/€ del 2020), risultando l’ambito di spesa più rilevante suddiviso tra lavori edili (554 mln/€), lavori stradali, ferroviari ed aerei (350 mln/€), opere specializzate (317 mln/€) e impianti (170 mln/€).
Altre categorie merceologiche presenti sul Mepa ad elevata richiesta sono i beni e servizi ICT (1.380 mln/€), seguiti da forniture per la sanità e la ricerca (875 mln/€), servizi legati al Building management (472 mln/€), servizi ICT (451 mln/€), servizi professionali (276 mln/€), forniture di arredi (212 mln/€), servizi sociali (176 mln/€).
Per il 2022 si segnala che l’offerta Consip di lavori sul Mepa – finora limitata alla sola manutenzione “ordinaria” e “straordinaria” – è stata estesa dallo scorso 20 gennaio anche alle nuove opere.
Le Amministrazioni possono, dunque, con questo strumento, affidare lavori per importi fino a 5,38 mln/€ (soglia comunitaria prorogata fino al 30/06/2023 dal cd. DL “Semplificazioni-bis”).
Sette i bandi a disposizione, di cui sei settoriali (edili; stradali, ferroviarie ed aeree; idrauliche, marittime e reti gas; impianti; ambiente e territorio; beni del patrimonio culturale) e uno dedicato alle opere specializzate (es. lavori in terra, pulizia di acque marine, lacustri e fluviali, linee telefoniche e impianti di telefonia, opere di impermeabilizzazione, impianti di diverse tipologie, etc).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.