



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Caro materiali, Assistal: la mancanza di risposte da parte del governo avvicina il punto di non ritorno
“Durante la riunione odierna con il MISE sul caro energia” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL - “c’è stata la presa di coscienza del Ministro della spaventosa situazione causata dai rincari di gas ed energia elettrica. Tutto il mondo produttivo sta chiedendo a fortissima voce l’intervento del Governo con il reperimento di circa 10/12 miliardi di euro per ammortizzare gli aumenti e rendere la produzione industriale sostenibile. Tutto giusto, ma il settore delle infrastrutture, che fine fa? Le imprese interessate alla realizzazione delle opere strategiche per il PNRR e che garantiscono e hanno garantito le manutenzioni delle strutture delle pubbliche amministrazioni, a partire dagli ospedali, cosa debbono ancora disperatamente segnalare al Governo? Tra poche settimane, molte delle nostre aziende non saranno in grado di continuare a mantenere i cantieri aperti e questo vorrà dire miliardi di euro di opere pubbliche che non si completeranno e molte altre che non partiranno.
Lo strumento della revisione prezzi che si è pensato di adottare, oltre che inadatto a definire una situazione di emergenza ed essere farraginoso nella sua applicazione, è privo delle voci che servono per dare conforto al settore delle costruzioni degli impianti. Le risorse stanziate, 100 milioni di euro per il primo semestre 2021, non possono essere sufficienti per arginare la portata di un fenomeno incontrollato e che perdura da moltissimo tempo.
Che il governo continui a non ascoltare e valutare altrettanto grave la situazione di un settore che muove più di 10 miliardi di fatturato, con 60 mila lavoratori.
Che sia tutto ricompreso nel rischio d’impresa?
Senza dubbio, ci saranno imprese che parteciperanno alle gare, e se le aggiudicheranno anche, andando ad alimentare un settore di imprese dedite più alla “circolazione di denaro”, che alla realizzazione dell’opera. Constatiamo che, al momento, questo è irrilevante per il Governo, così come è irrilevante la sorte di migliaia di imprese che ogni giorno ci denunciano situazioni insostenibili.
Questo è il momento di dare i soldi agli italiani, non di chiederli!
Un bella frase ad effetto, uno slogan che ha illuso le imprese e le donne e gli uomini che lavorano, per queste maledette imprese!”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.