



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Imprese di costruzioni italiane all’estero: il promemoria Ance
L'Ance ha messo a punto il manuale (sponsor Banca Intesa Sanpaolo) per le PMI che puntano sempre di più a proiettare la loro attività sui mercati esteri.
“A livello internazionale l’industria italiana delle costruzioni rappresenta una delle più importanti e avanzate realtà al mondo, per tecnologia, capacità di progettazione, di esecuzione e gestione.
Lo dimostra la crescita significativa negli ultimi anni delle nostre imprese sui mercati internazionali, con una presenza sempre più forte nei mercati più competitivi quali Unione Europea, Nord America e Medio Oriente.
Le imprese italiane sono impegnate all’estero in circa 90 paesi in tutti i 5 continenti nella realizzazione di più di 800 opere per un controvalore complessivo di oltre 80 miliardi di euro ed un portafoglio lavori di 50 miliardi di euro.
Oggi più che mai, la nostra grande sfida è aiutare le PMI delle costruzioni ad internazionalizzarsi, accompagnandole nelle scelte d’investimento, con missioni mirate su mercati attentamente selezionati.
Da molti anni è stata attuata un’intensa e fruttuosa collaborazione tra il sistema istituzionale (MAECI, MISE, Ice-Agenzia, Confindustria) per favorire l’internazionalizzazione delle imprese di costruzioni italiane.
Questa collaborazione è stata riconosciuta dalla Commissione europea come “Best practice” in Europa in materia di internazionalizzazione delle PMI del settore delle costruzioni, un riconoscimento molto prestigioso che ci rende molto orgogliosi”, conclude il presidente dell'Ance Gabriele Buia.
Il manuale è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.