



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Elettricità, al via il nuovo meccanismo per la riduzione dei costi del dispacciamento
Al via il nuovo meccanismo per incentivare il gestore della rete a effettuare tutti gli interventi utili per ridurre i costi complessivi del dispacciamento (cioè di tutte le azioni per mantenere in equilibrio domanda e offerta di elettricità sulla rete), sfruttando al meglio le risorse disponibili e ampliando la platea dei soggetti e dei dispositivi in grado di fornire servizi al sistema (ad esempio rinnovabili ed accumuli). Dopo la consultazione 325/2021/R/eel, con la delibera 597/2021/R/eel dell'ARERA saranno valutate le performance 2022-2024 e gli investimenti strutturali sul sistema in grado di produrre effetti nel lungo termine, anche successivamente al termine del periodo di incentivazione. In questo modo i clienti vedranno diminuire i costi in bolletta sia in caso di miglioramento delle performance, infatti con la riduzione complessiva triennale dei costi del dispacciamento Terna otterrà parte dei benefici derivanti alla collettività, sia in caso di peggioramento, quando il gestore di rete dovrà farsi carico di una parte del maggior costo del dispacciamento rispetto all'anno benchmark di riferimento.
Questo meccanismo output-based si basa su un unico indicatore di performance, che consiste nella differenza tra il costo del dispacciamento in un determinato anno e il costo del dispacciamento di un anno precedente assunto come riferimento (come aggiornato per escludere gli effetti derivanti da interventi non dipendenti da Terna o derivanti da variabili esogene quali il prezzo delle materie prime). La performance viene valutata tenendo conto complessivamente dei costi del MSD (Mercato Servizi Dispacciamento) per l'approvvigionamento delle risorse per il dispacciamento, della mancata produzione eolica, del regime di essenzialità.
La delibera 597/2021/R/eel è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.