


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Caro energia, l'Associazione Italiana Zincatura scrive a Girotto (X Commissione Senato)
Il Presidente dell'Associazione Italiana Zincatura, Pier Luigi D’Ambrosio, ha scritto una lettera al Presidente della X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato, Gianni Girotto, nella quale si chiede un intervento – da inserire nel disegno di legge di conversione del decreto-legge 27 settembre 2021 n. 130 recante “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale” – teso ad evitare aumenti di prezzo del gas metano e dell’energia elettrica.
Riportiamo il testo della lettera:
“Illustrissimo Senatore,
A.I.Z. - Associazione Italiana Zincatura è l’Associazione imprenditoriale di categoria che rappresenta le imprese operanti nel settore della zincatura a caldo generale. Ad essa aderiscono circa l’ 80% delle imprese italiane del settore. La produzione media annua è di oltre un milione di tonnellate di acciaio zincato, con un’occupazione di oltre diecimila unità.
Il trattamento di zincatura a caldo è fondamentale per prolungare il ciclo di vita delle strutture in acciaio con grandi benefici per la sicurezza delle opere e la riduzione dello sfruttamento delle risorse non rinnovabili. La zincatura a caldo consiste nell’applicazione di uno strato di zinco sull’acciaio che avviene per immersione dei manufatti da trattare in vasche, contenenti zinco fuso a 450 °C, inserite in forni alimentati a gas metano, accesi notte e giorno. È evidente che l’incidenza sui costi di produzione di gas ed energia elettrica è molto rilevante. A causa dei recenti ed abnormi rincari, i costi stanno diventando insostenibili e non si riesce a trasferli sui prezzi, tenuto anche conto che, per effetto dell’aumento del costo dell’acciaio, il mercato è in profonda crisi.
Indipendentemente dagli interventi che il Governo italiano e la UE stanno adottando o adotteranno in ambito energetico, che esplicheranno i loro effetti nel medio e lungo termine, è di vitale importanza un intervento nell’immediato per ridurre l’incremento dei costi di gas ed energia elettrica a carico delle industrie manifatturiere.
Riduzioni delle aliquote IVA per il settore industriale generano solo effetti positivi finanziari ma non incidono sui costi di produzione.
È, dunque, vitale per il nostro settore evitare incrementi dei costi energetici che, ove dovesse perdurare l’attuale situazione d’incremento, potrebbero compromettere la continuità produttiva di moltissime imprese.
Chiediamo, pertanto, un intervento incisivo del Parlamento teso ad evitare aumenti di prezzo del gas metano e dell’energia elettrica.
Confidiamo in un Suo fattivo intervento e le porgiamo
Cordiali saluti,”
Associazione Italiana Zincatura
Il Presidente
Pier Luigi D’Ambrosio

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.