


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Immobiliare, il 2021 segna il ritorno del mattone
Nel 2021 il mercato immobiliare ha visto finora una crescita superiore alle previsioni, che dovrebbe continuare nel 2022. Di certo non sono stati facili i 18 mesi successivi al marzo 2020, con una serie di eventi imprevisti che hanno inizialmente paralizzato il mercato con un calo della domanda.
Poi la ripresa, forse inaspettata, è arrivata, trainata soprattutto dal comparto residenziale: oggi si stima che a fine anno si arriverà a un volume d’affari in Italia superiore a 123 miliardi di euro, l’8,7% in più rispetto al 2020. A livello europeo si fa ancora meglio, con una crescita a doppia cifra del 10%. Per questo c’è chi parla addirittura di festa del mattone. Le stime per il 2022 con un +13% dei ricavi, se confermate, porterebbero certamente la festa anche in Italia.
Di prospettive di continuazione del ciclo economico del settore immobiliare si parlerà tra pochi giorni a Santa Margherita nella due giorni (17 e 18 settembre) del Forum di Scenari Immobiliari. Secondo Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, il mercato nei prossimi due anni si dovrebbe mantenere in territorio positivo, e il ciclo potrebbe durare fino a cinque anni. Questo soprattutto in Europa ma anche in Italia.
Diversi i trend in atto: dalla ricerca di case più grandi al desiderio di una seconda abitazione per il tempo libero, a nuovi spazi per l’ufficio a resort immersi nel verde. Le quotazioni però, si mantengono ancora dieci punti inferiori rispetto al 2010, contro un +40% della media europea.
In questo quadro la nota più positiva è la ripresa del settore alberghiero, che nel 2020 aveva subito un calo notevole, trainata dal ritorno ai viaggi e vacanze. Qui ci si attende nel 2022 un incremento degli investimenti del 40% sul 2021. Ancora deludenti invece il segmento uffici dove la pandemia ha cambiato un po’ le dinamiche della domanda e quello degli spazi retail. Tengono invece bene gli immobili per la logistica dove i rendimenti si sono allineati a quelli degli uffici.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.