



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
In calo i bandi di progettazione di maggio
Andamento altalenante del mercato dei bandi di sola progettazione da inizio 2018, a maggio forte calo: sono state bandite 199 gare, per un valore di 20,8 milioni di euro.
Rispetto al precedente mese di aprile la discesa è del 27,1% in numero e del 64,0% in valore. Anche il confronto con maggio 2017 è negativo: -32,8% in numero e -62,1% in valore.
Rimane in campo positivo il valore messo in gara nei primi cinque mesi del 2018, mentre cala il numero, complessivamente sono stati pubblicati 1.323 bandi di sola progettazione per un valore di 203,2 milioni di euro: -3,l % in numero e +7,8% in valore sui primi cinque mesi del 2017.
Il complesso di tutti i servizi di ingegneria e architettura in maggio ha un andamento molto positivo: il numero delle gare è stato di 686 per un importo 106,3 milioni di euro, rispetto al precedente mese di aprile il numero cresce del 71,5% e il valore del 43,5%. Rispetto al mese di maggio 2017 si rileva una crescita del 32,4% in numero e del 50,4% in valore.
Positivo anche l'andamento dei primi cinque mesi del 2018: sono stati rilevati 2.479 bandi per un valore di 383.5 milioni di euro, +3,1% in numero e +11,7% in valore rispetto ai primi cinque mesi del 2017.
I bandi per appalti integrati rilevati a maggio sono stati 28, con valore complessivo dei lavori di 207,9 milioni di euro e con un importo di servizi stimato in 3,8 milioni di euro. Dei 28 bandi 20 hanno riguardato i settori ordinari, per un impmto dei lavori di 80,4 milioni di euro, e 8 i settori speciali, per un importo dei lavori di 127,5 milioni di euro. Rispetto al precedente mese di aprile si è passati da 11 a 28 bandi e da 47,9 ai 207,9 milioni di euro in valore.
Sempre troppo alti i ribassi medi con cui le gare vengono aggiudicate (si tratta di dati relativi a tutti i servizi di ingegneria e architettura e non soltanto alle progettazioni): a fine maggio il ribasso medio sul prezzo a base d'asta per le gare indette nel 2015 è al 40,0%; le gare pubblicate nel 2016 danno un ribasso del 42,9%, quelle pubblicate nel 2017 danno un ribasso medio del 40,8%.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.