


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Legge Crescita: il dossier sulle norme d’interesse per il settore delle costruzioni
L’ANCE ha predisposto un dossier riepilogativo delle disposizioni d’interesse per il settore delle costruzioni contenute nella Legge Crescita - D.L. 30 aprile 2019, n.34, convertito, con modificazioni, nella legge 28 giugno 2019, n.58, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.151 del 29 giugno 2019, S.O. n.26.
Le norme di interesse per il settore riguardano:
Misure specifiche per le imprese di costruzioni
– gli incentivi alla valorizzazione edilizia (art.7);
– l’esenzione dalla TASI per i “beni merce” delle imprese edili (art.7-bis);
– il Sismabonus acquisti (art.8);
– gli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico (art. 10);
Misure generali per le imprese
– il superammortamento (art.1);
– la rimodulazione della Mini-IRES (art.2);
– gli indici sintetici di affidabilità fiscale – ISA (artt.4-quinquies e 12-quinquies);
– gli incentivi fiscali alle aggregazioni tra imprese (art.11);
– le misure in materia di IVA (artt.12-ter, 12-sexies e 12-novies);
– la definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali (art.15);
– la rottamazione delle cartelle esattoriali (art.16-bis).
In accoglimento delle richieste dell’ANCE, è stata introdotta nel corso dell’esame parlamentare l'estensione dell’ambito applicativo del regime agevolato che riconosce l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale fisse alle imprese di costruzione che, entro 10 anni dalla cessione, provvedano a effettuare sull’immobile, interventi incisivi in chiave antisismica e in classe energetica elevata.
In allegato il dossier

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.