


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Aggiornamento professionale dei lavoratori autonomi destinatari dell'ISCRO: il decreto in GU. Corte Conti: in notevolissimo ritardo
È pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.92 del 20 aprile il decreto 24 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che determina i criteri e le modalita' di definizione e di finanziamento dei percorsi di aggiornamento professionale dei lavoratori destinatari dell'ISCRO.
La legge di bilancio 2021 ha introdotto, in via sperimentale per il triennio 2021-2023, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), rivolta ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
Il comma 400 dell'art. 1 della legge di bilancio 2021 stabilisce che l'erogazione dell'ISCRO sia accompagnata dalla partecipazione a percorsi di aggiornamento professionale i cui criteri e modalita' di definizione nonche' il loro finanziamento sono stabiliti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano.
CORTE DEI CONTI: NOTEVOLISSIMO RITARDO NELL’EMANAZIONE DEL DECRETO. Il decreto 24 marzo 2022 è stato registrato alla Corte dei Conti il 12 aprile con la seguente osservazione: “Nel comunicare di avere ammesso a registrazione il provvedimento in oggetto, si rileva il notevolissimo ritardo nell’emanazione del decreto, adottato oltre il termine del 2 marzo 2021 di cui all’art. 1, comma 400, l. n. 178/2020.
Preso atto che l’ISCRO, quale intervento sperimentale, ha durata triennale e che la prima annualità si è già avviata a conclusione, si richiamano tutti i soggetti istituzionali coinvolti alla tempestiva attivazione dei percorsi di aggiornamento professionale in quanto ulteriori ritardi rischiano di pregiudicare la piena funzionalità delle misure in parola nonché l’efficienza e la celerità dell’azione amministrativa”.
LA RISPOSTA DEL MINISTERO. Nella risposta all'osservazione, il Ministero del Lavoro ha rassicurato la Corte dei Conti che “si richiameranno tutti i soggetti istituzionali coinvolti, INPS, ANPAL, Regioni e Province Autonome, alla tempestiva attivazione dei percorsi di aggiornamento professionale secondo le modalità previste nel decreto al fine di garantire la piena funzionalità delle misure in parola nonché l’efficienza e la celerità dell’azione amministrativa”.
IN ALLEGATO il decreto.
Leggi anche: “Lavoratori autonomi, dal 1° maggio le domande per l'indennità ISCRO”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.