


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Alfabetizzazione digitale dei lavoratori dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti: presentate le linee guida
Sono state presentate questa mattina al CNEL le linee guida di DigitalMEC, il progetto di Alfabetizzazione Digitale rivolto ai lavoratori dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti sviluppato da Assistal, Federmeccanica, Fim, Fiom e Uilm, in attuazione del CCNL 5 febbraio 2021.
“Riteniamo” – ha affermato Pasquale Ranieri Vicepresidente Assistal, Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica - ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “che sia peculiare, in questa fase storica, accompagnare e sostenere le aziende e i lavoratori del comparto nei processi di transizione in essere e, in particolare, il progetto DIGITALMEC con linee guida ad hoc, è nato per sviluppare e diffondere la cultura dei processi digitali, per colmare il gap di competenze di tutti i lavoratori riuscendo a coniugare successo e valido contributo al sistema per affrontare le nuove sfide del 2030."
“Ci auguriamo” – ha concluso Pasquale Ranieri – “che il progetto inaugurato oggi, sia soltanto il primo passo di un processo di alfabetizzazione digitale più ampio. In questo processo è necessaria, infatti, la fortificazione della sinergia tra scuola e mondo del lavoro, nonché prevedere finanziamenti adeguati per la formazione dei lavoratori. L'articolo 9 della nostra Costituzione, d'altronde, ci dice chiaramente come la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, ed è quindi nostro impegno inderogabile adoperarci tutti per un obiettivo che abbiamo l'obbligo di raggiungere".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.