


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
La sicurezza a partire dai banchi di scuola: i dati del progetto pilota CNI anno 2019-2021
Sul portale del Consiglio nazionale degli ingegneri è pubblicato il documento “Quaderno di viaggio. La sicurezza a partire dai banchi di scuola. Manuale operativo per la formazione, gestione e sviluppo del progetto”, che fornisce i dati del progetto pilota anno 2019-2021.
Il 14 maggio 2019 è stato firmato (dal Presidente Armando Zambrano, dal Ministro Marco Bussetti e dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli), un protocollo di intesa, di durata triennale, tra il MIUR, il CNI e il Dipartimento di Protezione Civile sul tema de “La sicurezza a partire dai banchi di scuola”, con lo scopo di promuovere l’attività di formazione in materia di sicurezza tra alunni e docenti, e di sviluppare delle linee guida di pianificazione istituzionale da concretizzarsi e formalizzarsi in un modello di intervento che possa essere introdotto in forma sperimentale presso tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Il progetto, ideato e sviluppato all’interno del GTT1 (gruppo tematico a tempo n.1) del GdL Sicurezza, coordinato da Gaetano Fede, nasce con l’intento di promuovere la sicurezza come vero e proprio fattore culturale, introducendo la materia sui banchi di scuola e trasmettendone i valori agli studenti, che saranno i cittadini del domani, con la “scusa” al contempo di creare un ambiente scolastico sicuro. Esso ha riscontrato grandissimo interesse da parte della Dott.ssa Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione del MIUR che, condividendone gli obiettivi e le finalità, ha subito proposto al CNI la stipula del protocollo.
Il GTT1 era costituito dai seguenti colleghi: Nicoletta Ciprandi (Ordine di Milano), Giovanni Ferro (Ordine di Ravenna), Roberto Eleuteri (Ordine di Cagliari), Annalisa Franco (Ordine di Torino), Erica Gerbotto (Ordine di Cuneo), Gianluca Giagni (Ordine di Bari), Vito Lamberto (Ordine di Monza e Brianza), Chiara Marinoni (Ordine di Bergamo), Francesco Primavera (Ordine di Cagliari), Maurizio Vicaretti (Ordine di Pescara).
Si è pensato ad un percorso didattico che parta dalle scuole medie inferiori (format SMI) sino a giungere ai primi due anni delle scuole medie superiori (format SMS), periodo scolastico propedeutico all’alternanza Scuola lavoro.
Il progetto è partito all’inizio dell’anno scolastico 2019-2020 in modo sperimentale nelle prime classi di 10 scuole medie inferiori pilota scelte dal MIUR nelle città di Bari, Cagliari, Firenze, Matera, Milano, Pescara, Ravenna, Siracusa, Torino e Treviso, con il diretto coinvolgimento dei rispettivi Ordini territoriali con il nome “10scuole, 10ordini, 10città”.
Il progetto, nonostante l’emergenza COVID-19, è andato avanti regolarmente nelle prime classi delle scuole scelte.
Il progetto pilota si è svolto in 3 fasi:
• FASE 1 – Formazione del personale docente;
• FASE 2 – Lezione in classe agli alunni;
• FASE 3 – Svolgimento del “Safety Project” e manifestazione finale.
In allegato il documento

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.