


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
ANFIT: rendere strutturali i bonus fiscali in edilizia
I Bonus Fiscali sono stati senza dubbio un volano importantissimo per il settore edilizio, tornato a correre e a crescere in maniera consistente. Oggi che la proroga dei provvedimenti potrebbe rappresentare un tassello importante per continuare il trend positivo, rimangono forti dubbi circa la durata degli incentivi. La precarietà del sistema che regola i Bonus non permette alle aziende di programmare con sicurezza il futuro, non consente lo sviluppo di una sinergia coerente che possa alimentare la crescita del mercato.
Il 30 Novembre scorso, attorno a questi temi, si è tenuto in Senato l’incontro tra il Presidente di ANFIT Marco Rossi e il Senatore Paroli, ex Sindaco di Brescia e attualmente membro della 9ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare).
Ancora una volta ANFIT, Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy, è scesa in campo prontamente per sottolineare l’importanza dei Bonus Edilizi ed Energetici auspicando che possano diventare strutturali, con una prospettiva ciclica di almeno 4 o 5 anni. Questa iniziativa permetterebbe lo sviluppo di un piano industriale di ampio respiro, consentirebbe alle aziende di portare avanti investimenti sul personale e sull’innovazione tecnologica dei processi, con lo scopo di favorire una crescita organica e ben strutturata. In caso contrario risulta molto difficile per gli imprenditori programmare l’attività a lunga scadenza, in quanto la situazione di incertezza non favorisce certo salti in avanti. ANFIT in questo incontro ha chiesto che venissero considerate le esigenze della filiera e le sue specificità, auspica una visione a lungo raggio da parte del Legislatore che possa rafforzare la crescita del settore e alimentare le ricadute positive su tutto l’involucro edilizio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.