


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Decreto Aiuti quater, OICE: la disciplina del Superbonus 110% è un esempio lampante di non-certezza del diritto
“Per il Superbonus urgenti sblocco delle cessioni dei crediti e certezze per i tecnici”. E’ questo il senso dell’intervento che l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, ha svolto al Senato nel corso dell’audizione indetta dalla Commissione Bilancio sul decreto-legge 176/2022 (Aiuti quater) che all’articolo 9 interviene sulla disciplina del Superbonus.
E’ il Presidente Giorgio Lupoi a riassumere i contenuti della posizione dell’Associazione sul testo all’esame del Parlamento: “Nell’apprezzare il fatto che il Governo abbia deciso di intervenire con misure, certamente migliorabili, a favore di imprese e cittadini, per quanto ci riguarda più da vicino abbiamo fatto presente, analogamente ai colleghi dell’Ance e del mondo professionale, che occorre intervenire con determinazione sull’articolo 9 che detta disposizioni sul superbonus perché la situazione in cui versano le società di ingegneria e architettura, gli studi e i professionisti è assolutamente drammatica. Sia noi sia le imprese abbiamo assoluto bisogno di un intervento che sblocchi immediatamente la cessione dei crediti fiscali per tutti i cantieri già avviati e che siano assicurate le medesime condizioni per i cantieri che si apriranno a valle delle progettazioni di cui alle nuove CilaS che siamo stato costretti a presentare in fretta e furia entro lo scorso 25 novembre”.
Il Direttore Generale dell’OICE, Andrea Mascolini nel corso dell’audizione ha sottolineato come “preso atto che la disciplina del superbonus è un esempio lampante di non-certezza del diritto che ha causato e causa ancora oggi gravi criticità agli operatori del settore, oltre allo sblocco dei crediti ad oggi incagliati, è necessario assicurare ai tecnici la certezza che gli interventi per i quali hanno lavorato e stanno lavorando vadano a buon fine e, nella malaugurata ipotesi che per le CilaS presentate in questi giorni non si arrivi alla realizzazione dei lavori entro fine 2023, che vi sia una qualche forma di ristoro a fronte dei tanti impegni presi, a partire, ad esempio, dai costi sostenuti per la stipula delle assicurazioni.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.