


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Tutela della libertà di impresa: FINCO scrive ai parlamentari promotori della Legge 180/2011
Alla vigilia di una nuova legislatura e di un nuovo esecutivo, FINCO ha indirizzato una lettera ai Senatori e agli Onorevoli che siederanno nel nuovo Parlamento e che facevano parte del gruppo bipartisan degli originari proponenti della proposta di legge che si tradusse poi nella Legge n. 180 dell’11 novembre 2011, recante “Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto delle imprese”. Una legge – commenta la Presidente FINCO Carla Tomasi – “tanto basilare e opportuna quanto, purtroppo, assai scarsamente applicata”.
La lettera intende essere quindi, oltre che un ringraziamento, anche un “promemoria” affinché “i principi contenuti nello Statuto delle imprese siano oggetto di un’attenzione, non dico pari, ma in qualche modo equiparabile a quella che ha avuto lo Statuto dei lavoratori nel tempo”.
E questo non per contrapporre mondi diversi che, anzi, la nostra stessa Federazione vorrebbe si avvicinassero, ma perché la piccola e media impresa in particolare quella Specialistica è molto blandita a parole ma assai penalizzata nei fatti, ancor più oggi date le condizioni congiunturali di estrema criticità a tutti note.
“Avrei davvero piacere di scambiare con Voi delle riflessioni e considerazioni su alcuni aspetti di fin troppo disattesa importanza contenuti nella Legge in questione come, tra gli altri, il tema del Garante delle piccole e medie imprese, quello della Legge annuale per le PMI, o della reale semplificazione per le piccole medie imprese, o ancora, l’obbligo di valutare l’impatto della regolamentazione, il tema dell’abuso di posizione dominante , nonché quello diverso, ma basilare, della reale libertà associativa”, prosegue Tomasi.
“Spero che si possano fare dei passi avanti in questa direzione, passi che sono di vitale interesse per tutte le imprese italiane ed, in particolare, per le 17.000 imprese e le 40 associazioni che aderiscono a FINCO. Credetemi, una reale applicazione di questa normativa sarebbe rivoluzionaria nel senso più positivo del termine, in direzione di una maggiore libertà di crescita, di un sostanziale ascolto delle imprese nonché in linea con lo “Small Business Act” Comunitario. Sotto questo ultimo profilo, e per dare un attivo contributo, ambiremmo a far parte del Tavolo di Consultazione presso il Garante della piccola e media impresa, previsto dall’art. 17 della norma in premessa, poiché come FINCO rappresentiamo - in maniera non unica ma certamente prevalente - l’importante spaccato delle imprese specialistiche e super-specialistiche nell’ambito del macrosettore delle costruzioni.”
IN ALLEGATO: La lettera completa e il testo della Legge 180/2011

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.