


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Criticità di competenza del MiMS per la prossima legislatura: FINCO scrive a Giovannini
Dalle barriere di sicurezza stradali al piano antirumore, dalla segnaletica al rischio idrogeologico, dalle applicazioni della smart road alla segnaletica, e poi ancora: pubblicità esterna, veicoli e trasporti eccezionali, soccorso stradale. Sono questi i temi sollevati da una lettera indirizzata da FINCO al Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, per evidenziare le principali criticità che saranno competenza del MiMS nella prossima legislatura.
Nell’introduzione della lettera (IN ALLEGATO) la Presidente FINCO Carla Tomasi cita i problemi legati alla mancata convocazione di un incontro tecnico ad hoc sul Codice dei Contratti Pubblici e di un Tavolo di confronto con gli altri dicasteri interessati.
C’è poi il tema dei contratti collettivi: durante i lavori della Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili – scrive Tomasi – “è stata introdotta una modifica normativa davvero grave quale la illogica previsione, peraltro tutta da approfondire sotto il profilo della correttezza giuridica, in base alla quale il CCNL di lavoro delle imprese che operano in ambito PNRR può essere deciso dalla Stazione Appaltante. Ciò senza tenere in alcun conto il parere di alcuni dei partecipanti alla Consulta, talché il condivisibile metodo della consultazione si è tradotto in un esperimento, per quanto riguarda la scrivente, alquanto formale”.
Di qui la volontà di elencare al Ministro tutte le principali criticità di competenza del suo dicastero, “confidando in un futuro miglior ascolto sostanziale”.
IN ALLEGATO: La lettera scritta da FINCO al Ministro Giovannini

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.