


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezzi. FIPER: estendere alla produzione elettrica da biomasse legnose
Dopo averlo proposto da molto tempo, Fiper plaude all’introduzione dell’art. 5-bis (Misure urgenti per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas) introdotto nel DL 21/2022 dalla legge di conversione 51/2022 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio 2022, che consente agli impianti di produzione di energia elettrica da biogas già in esercizio il pieno utilizzo della capacità tecnica installata mediante produzione aggiuntiva nei limiti del 20% rispetto alla potenza nominale di impianto.
In merito agli impianti cogenerativi alimentati a biomassa vergine, già nel 2004 Fiper aveva proposto al Governo “di offrire la possibilità di scelta, al produttore di energia elettrica con impianto cogenerativo, di trasformare gli otto anni di durata del periodo (allora) previsto per il riconoscimento dei Certificati Verdi in un “Monte kWh. elettrici corrispondenti”. In questo modo, l’operatore avrebbe la facoltà di produrre maggior energia nelle fasce orarie più interessanti economicamente, o nei periodi in cui è possibile utilizzare e cedere anche tutto o quasi il calore prodotto (efficienza energetica). Questa misura permetterebbe inoltre di ridurre la produzione (e quindi i costi e i relativi incentivi pubblici) nei mesi estivi, nelle fasce meno interessanti e non remunerative allungando in maniera significativa il periodo di erogazione degli incentivi (da 4 a 8 anni) senza aumentare i costi a carico dello Stato.
Commenta Righini:
“esprimiamo apprezzamento per la misura introdotta che va nell’ottica dell’efficienza energetica e della flessibilità propria del comparto delle bioenergie. Chiediamo al Governo che questo provvedimento sia coerentemente esteso anche alla produzione elettrica da biomasse legnose, nella fattispecie agli impianti cogenerativi in tariffa omnicomprensiva in modo tale fa fornire un maggior incremento produttivo al sistema elettrico, proprio in questo momento di emergenza”; si tratta di una misura a costo zero per il Governo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.