


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco sugli emendamenti approvati
Riportiamo di seguito la lettera inviata dalla Presidente Finco, Carla Tomasi, alle deputate Chiara Braga e Erica Mazzetti, relatrici del Disegno di legge delega di riforma del Codice dei Contratti pubblici, approvato la scorsa settimana dall’VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati.
Gentilissime Onorevoli,
spiace notare che tutte le ipotesi di emendamento caldeggiate da Finco sono state bocciate.
Più in generale, guardando alle modifiche approvate, sembra che i lavori pubblici li facciano solo i prestatori d’opera senza le aziende.
Grande enfasi sulle clausole sociali e sui contratti di lavoro generici siglati dalle sole Organizzazioni comparativamente più rappresentative, nulla che rafforzi la qualificazione delle PMI, la specialità, le imprese in posizione “debole”. Neppure la previsione che i principali attori delle Filiere, che poi dovranno concretamente dare attuazione al Codice, vengano ascoltati nel corso dell’elaborazione del testo da parte dell’Esecutivo.
Non possiamo, quindi, che esprimere il nostro disappunto, pur ribadendo, come detto nel corso dell’Audizione l’apprezzamento per alcune delle previsioni ivi presenti.
***
Leggi anche: Riforma codice appalti, via libera dalla Commissione lavori pubblici della Camera

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.