


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Riforma del catasto, Oice: spostare l’attenzione dal tema della tassazione a quello dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento
“Porre l’accento non solo sui temi fiscali, ma anche su quelli operativi per arrivare all’Anagrafica degli immobili”. Così l’OICE - l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria – interviene sul dibattito relativo alla riforma del catasto.
Per Gabriele Scicolone, Presidente dell’Associazione di via Flaminia,
“il dibattito è del tutto focalizzato, in sede politica, su temi fiscali pur condivisibili, ma a nostro avviso occorre spostare l’attenzione su temi applicativi, di natura tecnica, senza i quali ogni operazione di riforma rischierebbe di non raggiungere più ambiziosi obiettivi, o addirittura di introdurre distorsioni diverse dalle attuali ma potenzialmente dannose in egual misura”.
Per il Consigliere OICE e coordinatore del Gruppo di lavoro rigenerazione urbana, Valter Macchi,
“la riforma del Catasto non deve guardare soltanto ai profili inerenti gli estimi, perché dalla nostra esperienza sul territorio emerge chiaramente la necessità che si riformi profondamente l’organizzazione del Catasto, soprattutto in relazione alla sua natura che dovrebbe diventare probatoria. In altre parole riteniamo che il Catasto debba diventare la carta d’identità di tutto il patrimonio immobiliare per contribuire a facilitare la conoscenza storica e futura del nostro patrimonio immobiliare e questo con riguardo agli aspetti anagrafici, urbanistici e vincolistici. Dovremmo arrivare al punto che con un “clic” ogni cittadino possa avere a disposizione l’anagrafica del suo edificio o del terreno. L’auspicio, quindi, è che in sede parlamentare si possa seguire un approccio lungimirante spostando l’attenzione dal tema della tassazione a quello dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento a beneficio della collettività e degli operatori del settore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.