


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Riforma del catasto, Oice: spostare l’attenzione dal tema della tassazione a quello dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento
“Porre l’accento non solo sui temi fiscali, ma anche su quelli operativi per arrivare all’Anagrafica degli immobili”. Così l’OICE - l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria – interviene sul dibattito relativo alla riforma del catasto.
Per Gabriele Scicolone, Presidente dell’Associazione di via Flaminia,
“il dibattito è del tutto focalizzato, in sede politica, su temi fiscali pur condivisibili, ma a nostro avviso occorre spostare l’attenzione su temi applicativi, di natura tecnica, senza i quali ogni operazione di riforma rischierebbe di non raggiungere più ambiziosi obiettivi, o addirittura di introdurre distorsioni diverse dalle attuali ma potenzialmente dannose in egual misura”.
Per il Consigliere OICE e coordinatore del Gruppo di lavoro rigenerazione urbana, Valter Macchi,
“la riforma del Catasto non deve guardare soltanto ai profili inerenti gli estimi, perché dalla nostra esperienza sul territorio emerge chiaramente la necessità che si riformi profondamente l’organizzazione del Catasto, soprattutto in relazione alla sua natura che dovrebbe diventare probatoria. In altre parole riteniamo che il Catasto debba diventare la carta d’identità di tutto il patrimonio immobiliare per contribuire a facilitare la conoscenza storica e futura del nostro patrimonio immobiliare e questo con riguardo agli aspetti anagrafici, urbanistici e vincolistici. Dovremmo arrivare al punto che con un “clic” ogni cittadino possa avere a disposizione l’anagrafica del suo edificio o del terreno. L’auspicio, quindi, è che in sede parlamentare si possa seguire un approccio lungimirante spostando l’attenzione dal tema della tassazione a quello dell’efficacia e dell’efficienza dello strumento a beneficio della collettività e degli operatori del settore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.