


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Caro materiali, Assistal sul prossimo decreto: destinare cospicua parte del fondo da 1 miliardo alle opere in corso, e non alle nuove gare
“Le notizie di gare su gare deserte” – ha dichiarato Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL – “è la dimostrazione di quanto avevamo denunciato mesi e mesi fa: la sottovalutazione del problema del caro materiali sta avendo conseguenze negative a partire dall’irrealizzabilità del PNRR fino alla crisi economica e sociale di un intero settore. Con il prossimo decreto, che il Governo è pronto a varare nei prossimi giorni, potrebbero essere previsti fondi per circa un miliardo di euro per compensare l’aumento delle materie prime nelle gare di appalto. È un passo in avanti, rispetto alle esigue risorse finora stanziate, ma è necessario stabilire nuove regole e metodologie che siano in grado di rispondere a tutti gli aspetti di un fenomeno così complesso. In primis, è necessario che una cospicua parte del paventato miliardo di euro debba essere stanziato per la compensazione delle opere in corso, e non destinare la maggior parte delle risorse esclusivamente alle nuove gare. Quello delle gare in corso è un problema irrisolto, così come la rivisitazione dei prezzi per i 56 materiali del paniere e il loro possibile raggruppamento in famiglie nel Dl Aiuti, prevedendo un costo specifico per le costruzioni finora non presenti. All’appello mancano, infatti, decine e decine di materiali e beni di uso comune nel mercato della costruzione degli impianti, dei servizi energetici e del facility management, determinando l’impossibilità di accedere alle compensazioni per le imprese del settore. Questa volta non si possono commettere errori di valutazione o varare misure parziali e inappropriate perché è l’ultima occasione per un settore in grande affanno. Ci auguriamo che si sia definitivamente preso coscienza dell’entità, delle ripercussioni su imprese e famiglie e dell’inadeguatezza delle misure adottate e delle risorse stanziate con i precedenti provvedimenti”.
Leggi anche: “Adeguamento dei prezzi per le gare, Giovannini: allo studio un decreto da varare nella seconda metà di aprile”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.