


-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
Superbonus 110%, Fraccaro: correggere la norma che estende alla quarta cessione. CDP e Poste aprano nuovamente all'acquisto dei crediti
“Come avevamo previsto il rischio di un ulteriore blocco del meccanismo della cessione del credito si è purtroppo concretizzato in breve tempo. La capienza fiscale delle banche si è esaurita e dopo le banche minori anche gli istituti di credito maggiori, come Intesa san Paolo e Unicredit, hanno annunciato di non poter più acquisire crediti derivanti dai bonus edilizi. Una situazione che getta nello sconforto migliaia di imprese che rischiano il fallimento pur avendo il cassetto fiscale pieno di crediti”.
Lo scrive sulla sua pagina facebook Riccardo Fraccaro, Deputato del M5S.
“Bisogna agire tempestivamente su due fronti: innanzitutto la norma che estende alla quarta cessione deve essere corretta nel prossimo consiglio dei ministri, come chiesto dagli istituti di credito, per poter essere subito efficace; inoltre è di fondamentale importanza che Cassa Depositi e Prestiti e Poste aprano nuovamente all'acquisto dei crediti”, suggerisce Fraccaro. “Il Governo deve mettere fine a questo assurdo controsenso che lo vede con una mano prorogare il Superbonus e con l’altra renderlo inapplicabile attraverso le sue partecipate. Un controsenso che minaccia di essere la tomba di migliaia di imprese sane che hanno avuto l'unica colpa di avere creduto nelle istituzioni e che provoca il collasso di una misura che ha permesso al settore dell'edilizia di trainare l'economia nazionale in un momento di profonda crisi, ha ridotto i consumi delle abitazioni ed è stata più volte elogiata dall'Unione Europea come buona pratica efficace per la transizione energetica”, conclude.
Leggi anche: “Bonus edilizi e cessione dei crediti, dalle banche segnali di un imminente stop”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.