


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Blocco cessione crediti, Federlegnoarredo: indispensabile rivedere il meccanismo
“Se a dire che il mercato delle cessioni dei crediti è ormai a un passo dal blocco totale sono gli stessi istituti di credito deputati a gestirlo, forse sarebbe il caso che venissero presi sul serio e si provvedesse quanto prima a rivedere un sistema che oggettivamente non funziona e paralizza il settore dell’edilizia rimesso in moto proprio grazie anche ai bonus edilizi voluti dal Governo”. A dichiararlo è Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo.
“Premesso che abbiamo condiviso e supportato fin da subito l’azione dell’Esecutivo volta a evitare il proliferare di frodi fiscali, questo non significa che non si possa e non si debba pensare un meccanismo che certamente contrasti chi non agisce secondo le regole, ma lasci liberamente lavorare le imprese oneste. Bene la modifica che ha portato le possibili cessioni da tre a quattro aggiungendone una verso un privato, purché con conto corrente presso l’istituto cedente, ma purtroppo non è sufficiente a sbloccare l’impasse.
Chiediamo pertanto al Governo - spiega Feltrin - di valutare la possibilità che la cessione dei crediti sia ammessa in tutti i passaggi, anche per soggetti diversi da banche, istituti finanziari e assicurazioni, e non solo al termine e di prevedere il frazionamento del credito da parte delle banche qualora esso sia ceduto ai propri correntisti, anche in maniera frazionata per importo e annualità.
Trovare una soluzione di buon senso credo sia nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti e non è più ammissibile lasciare imprese e famiglie nell’incertezza. Senza contare che bloccare il motore del bonus edilizi, significa incidere negativamente sul Pil del Paese che credo, soprattutto in questo momento, non sarebbe una scelta lungimirante. Da parte di FederlegnoArredo totale disponibilità a confrontarci per entrare nel merito delle proposte”.
Leggi anche: “Bonus edilizi e cessione dei crediti, dalle banche segnali di un imminente stop”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.