


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Blocco cessione crediti, Federlegnoarredo: indispensabile rivedere il meccanismo
“Se a dire che il mercato delle cessioni dei crediti è ormai a un passo dal blocco totale sono gli stessi istituti di credito deputati a gestirlo, forse sarebbe il caso che venissero presi sul serio e si provvedesse quanto prima a rivedere un sistema che oggettivamente non funziona e paralizza il settore dell’edilizia rimesso in moto proprio grazie anche ai bonus edilizi voluti dal Governo”. A dichiararlo è Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo.
“Premesso che abbiamo condiviso e supportato fin da subito l’azione dell’Esecutivo volta a evitare il proliferare di frodi fiscali, questo non significa che non si possa e non si debba pensare un meccanismo che certamente contrasti chi non agisce secondo le regole, ma lasci liberamente lavorare le imprese oneste. Bene la modifica che ha portato le possibili cessioni da tre a quattro aggiungendone una verso un privato, purché con conto corrente presso l’istituto cedente, ma purtroppo non è sufficiente a sbloccare l’impasse.
Chiediamo pertanto al Governo - spiega Feltrin - di valutare la possibilità che la cessione dei crediti sia ammessa in tutti i passaggi, anche per soggetti diversi da banche, istituti finanziari e assicurazioni, e non solo al termine e di prevedere il frazionamento del credito da parte delle banche qualora esso sia ceduto ai propri correntisti, anche in maniera frazionata per importo e annualità.
Trovare una soluzione di buon senso credo sia nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti e non è più ammissibile lasciare imprese e famiglie nell’incertezza. Senza contare che bloccare il motore del bonus edilizi, significa incidere negativamente sul Pil del Paese che credo, soprattutto in questo momento, non sarebbe una scelta lungimirante. Da parte di FederlegnoArredo totale disponibilità a confrontarci per entrare nel merito delle proposte”.
Leggi anche: “Bonus edilizi e cessione dei crediti, dalle banche segnali di un imminente stop”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.