


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Caro energia, ANIT: bisogna puntare ad avere edifici sempre più prestazionali
“Quando si affronta il tema dell’efficienza energetica si è sempre focalizzati sull’ambiente e sull’impatto che le emissioni inquinanti provocano sulla nostra vita. Oggi, purtroppo più che mai, dobbiamo fare i conti anche con il portafoglio. L’aumento dei costi del combustibile ci chiede di consumare il meno possibile e quindi di isolare di più i nostri edifici. Tuttavia, anche il prezzo dei materiali, che a questo combustibile sono per forza collegati, ha avuto e avrà un aumento probabilmente esponenziale. È un gatto che si morde la coda, sia per l’utente finale che per le aziende”. Lo evidenzia in un comunicato ANIT, l'Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico.
“Affrontare oggi un intervento che permetta di ridurre i consumi del riscaldamento significa affidarsi ad aziende che producono materiali e sistemi che rischiano la crisi a causa degli aumenti che a loro volta subiscono. Di fronte a costi dell’energia quasi quintuplicati in pochi mesi, molti imprenditori, malgrado la forte richiesta, hanno deciso di fermare intere linee produttive perché le spese sarebbero state superiori ai ricavi.
In questa situazione già complessa c’è poi un mercato saturo di richieste che le aziende non riescono a supportare; per un’impresa produttiva scommettere anche in nuove linee di produzione significa grossi investimenti, ma l’incertezza legata agli incentivi e alla possibile crescita sono troppi.
L’unica certezza che abbiamo è che per ridurre le emissioni inquinanti, la richiesta di energia e, quindi, i costi, bisogna puntare ad avere edifici sempre più prestazionali.
Grazie a varie diagnosi su edifici reali sottoposti a opere di riqualificazione, possiamo dire che intervenendo su un edificio, oggi in classe G, anche solo con interventi sull’involucro, è possibile ridurre fino al 60 percento i consumi energetici per il riscaldamento; se poi ci aggiungiamo interventi di miglioramento degli impianti, possiamo raggiungere l’edificio NZEB e arrivare anche all’80 percento.
La politica energetica deve tenere conto di questi aspetti fondamentali e cercare di risolvere il circolo vizioso che si è creato per cui, a fronte dell’aumento dei costi dei materiali e dell’energia, oggi è quasi impossibile creare le condizioni per diminuire la richiesta dell’energia stessa. Il settore delle costruzioni è trainante nell’economia italiana e va incentivato ma nell’ottica della sostenibilità e dell’efficienza. Speriamo che i nuovi provvedimenti garantiscano ad aziende, imprese e professionisti di poter lavorare correttamente creando un mondo più vivibile sotto tutti i punti di vista: ambientale, economico e sociale”, conclude ANIT.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.