


-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
Superbonus e possibile proroga per le unifamiliari, Fraccaro: famiglie, tecnici e imprese non possono aspettare il DEF a maggio
“È incomprensibile la posizione assunta dal ministero dell'Economia sulla proroga dei termini per il Superbonus alle abitazioni unifamiliari: da mesi famiglie, tecnici e imprese sono bloccati per lo 'stop and go' prodotto dai diversi interventi normativi e ora non possono certo aspettare il Def a maggio per decidere se realizzare lavori che dovrebbero arrivare al 30 per cento entro giugno ed essere terminati entro fine anno”. Così il deputato del M5S Riccardo Fraccaro commenta la risposta del sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, martedì scorso in commissione Finanze della Camera, all'interrogazione 5-07776 presentata da Alberto Luigi Gusmeroli (Lega), e avente ad oggetto iniziative per la proroga dei termini per la fruizione del Superbonus 110% sulle costruzioni unifamiliari.
Il sottosegretario ha precisato, ricordiamo, che sono in corso, presso i competenti uffici dell’Amministrazione finanziaria e degli altri Dicasteri interessati, degli approfondimenti istruttori per valutare una proroga del termine del 30 giugno 2022 per l’espletamento degli interventi sulle unità immobiliari unifamiliari, compatibilmente con le previsioni inserite nel DEF (Documento di Economia e Finanza) per il 2022 in corso di predisposizione (LEGGI TUTTO).
“Non dare subito una risposta e lasciare migliaia di persone ancora nell'incertezza rischia di diventare una presa in giro”, dichiara Fraccaro. “I nostri emendamenti al decreto Energia potrebbero risolvere subito questo problema, consentendo anche alle imprese di far fronte con maggiore tranquillità alla carenza di materie prime e ai ritardi nelle forniture, legati anche al conflitto in Ucraina. Lanciamo un appello al Governo, affinché presti ascolto alle richieste che arrivano dalle categorie interessate mettendo subito un punto fermo. Non servono coperture finanziarie per spostare in avanti o eliminare il termine intermedio e prorogare anche di pochi mesi il termine finale: si tratta di lavori già programmati e previsti nei calcoli del governo. Noi siamo pronti a sbloccarli subito e tutte le forze politiche hanno espresso volontà unanime in tal senso: il governo ascolti il Parlamento e il Paese”, conclude Fraccaro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.