



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Superbonus, Ance: "Basta modifiche continue"
Il decreto Sostegni Ter, esaminato dall’esecutivo settimana scorsa non è ancora approdato in Gazzetta Ufficiale e forse sarà addirittura firmato dal prossimo Presidente della Repubblica. Formalmente è all’esame dei tecnici per alcune limature. Ma non è escluso che il ritardo sia dovuto alla levata di scudi arrivata dai professionisti.
Una voce su tutti è quella di Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. “Basta con i continui cambiamenti al funzionamento del Superbonus. – si legge in una nota - L’incertezza delle regole, anche con provvedimenti retroattivi, scoraggiare il mercato e le imprese più serie”. Il Presidente dell’Ance, Gabriele Buia, denuncia l’ennesima modifica alla normativa dei bonus fiscali, contenuta nella bozza di Dl Sostegni-ter che sopprime le ulteriori cessioni dei crediti.
“Giusto l’obiettivo di contrastare le frodi”, sottolinea il Presidente Buia, “ma non si possono colpire continuamente migliaia di cittadini e di imprese corrette impegnate in interventi di riqualificazione energetica e sismica, che ora dovranno necessariamente rivedere le condizioni contrattuali con i proprietari, generando migliaia di contenziosi e un blocco del mercato.”
Non è la prima modifica in corso al funzionamento dei bonus edilizi, ricorda il Presidente Ance. “Ogni mese ci troviamo di fronte a qualche nuova norma che genera confusione e rischia di fermare i cantieri”. Non è questo il sistema per frenare abusi e irregolarità.
Ance, inoltre, ha un altro fronte aperto. Ha infatti depositato il ricorso al TAR sulle compensazioni all’aumento delle materie prime che coprirebbero solo il 35% dei rincari. I costruttori infatti contestano la metodologia di rilevazione dei dati, ritenuti “irragionevoli e di gran luna inferiori all’aumento reale del mercato”.
Toccherà al giudice decidere se il ricorso Ance sia fondato. Si tratta per altro del quarto ricorso negli ultimi quindici anni, sempre sulla metodologia della rilevazione: in passato la questione riguardava pochi materiali, ora riguarda praticamente tutti i materiali dell’edilizia e sta di nuovo mettendo in ginocchio il settore, nonostante bonus e superbonus.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.