



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Sconto in fattura e cessione del credito, ANGAISA chiede certezze su proroga
“Le aziende del nostro settore e tutti gli operatori della filiera idrotermosanitaria e dell’edilizia nel suo complesso, hanno bisogno di certezze e di chiarezza da parte del Governo sulle proroghe di bonus, superbonus e sconto in fattura”. Questo il primo commento del Presidente di Angaisa, Maurizio Lo Re, sulle indiscrezioni relative ai contenuti della nuova legge di bilancio, riprese da diversi organi di stampa nei giorni scorsi, che avevano inizialmente escluso la proroga dei meccanismi sconto in fattura/cessione del credito per bonus ristrutturazioni e ecobonus. “Parallelamente alla proroga di queste agevolazioni fino al 2024, la possibilità di avvalersi dello sconto in fattura e della cessione del credito deve essere garantita anche nei prossimi anni e non solamente per il superbonus 110%” – sottolinea Lo Re – “in caso contrario verrebbe gravemente limitata l’efficacia di questi incentivi, che rappresentano un elemento essenziale per promuovere la riqualificazione e l’efficientamento energetico degli immobili italiani (il 50% circa del patrimonio immobiliare italiano ha più di 45 anni)”.
Angaisa rappresenta più del 40% del mercato della distribuzione idrotermosanitaria, con oltre 900 punti vendita presenti sul territorio nazionale. “Si tratta in gran parte di aziende strutturate, che hanno investito su competenze, professionalità e servizi – prosegue Lo Re – “e che stanno supportando la clientela professionale e privata nella gestione delle pratiche relative ai bonus fiscali. Oggi i clienti ci chiedono conferme e rassicurazioni sull’orizzonte temporale dei bonus e dello sconto in fattura, e la confusione che si è ingenerata rischia di creare un vero e proprio corto circuito, in un periodo già caratterizzato da continui aggiornamenti dei listini prezzi e dalle crescenti difficoltà incontrate nel reperire materiali e prodotti e programmare i tempi di consegna”. Angaisa continuerà a monitorare, nei prossimi giorni, l’iter di approvazione della legge di bilancio e ritiene auspicabile un’azione congiunta che coinvolga tutte le principali associazioni di categoria del comparto, per “sensibilizzare” il Governo e i ministeri competenti su queste problematiche, e scongiurare i rischi legati a un deleterio depotenziamento dei bonus fiscali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.