


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus 110%, Miceli (CNAPPC): va prorogato anche per edifici unifamiliari e indipendenti
“No all’esclusione degli edifici unifamiliari - ed in generale indipendenti - dalla proroga, al 2023, del Superbonus al 110%. Una misura che, se approvata, penalizzerebbe in modo incisivo l’edilizia diffusa che caratterizza le aree periferiche delle nostre città, i piccoli borghi, e le aree interne molte delle quali a forte rischio sismico. Non avere attenzione per questo patrimonio significa non rispettare un impegno politico precedentemente assunto dagli organi di governo”.
Così Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in merito al Documento Programmatico di Bilancio 2022 approvato e alle indiscrezioni sull'intenzione dell'Esecutivo di prorogare il Superbonus 110% solo per i condomini e gli IACP (LEGGI TUTTO).
“Il Superbonus e tutti gli altri bonus - continua Miceli - nelle formulazioni fino ad ora adottate, hanno dato un forte impulso al settore delle costruzioni, coniugando gli interventi per il risparmio energetico con quelli per la prevenzione sismica. Un aspetto quest’ultimo di fondamentale importanza per la sicurezza dei cittadini e per il nostro Paese che rimane ad alto rischio sismico e che, da questo punto di vista, ha vissuto enormi e recenti tragedie”.
“Ci auguriamo - conclude il Presidente del CNAPPC - che la formulazione della Legge di Bilancio, così importante in questo momento per il futuro del Paese, recepisca queste esigenze come parte integrante della strategia per la riqualificazione delle nostre città e del nostro patrimonio edilizio”.
Leggi anche: “Confedilizia: il Governo proroghi il Superbonus 110% senza limitazioni e mantenga il Bonus Facciate”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.