



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Moduli fotovoltaici bifacciali, Elettricità Futura e Italia Solare scrivono a CEI, GSE, MiTE e RSE
Elettricità Futura e Italia Solare hanno trasmesso una lettera a firma congiunta indirizzata a CEI, GSE, MiTE e RSE sottoponendo puntuali considerazioni e proposte in riferimento alla tematica dei moduli bifacciali e alla possibile installazione presso impianti fotovoltaici esistenti e di futura realizzazione, alla luce della nuova edizione della norma IEC 61215 “Terrestrial photovoltaic (PV) modules – Design qualification and type approval” (e norme collegate).
Le Associazioni evidenziano in particolare l’effetto “inibente” che avrebbe sull’installazione dei moduli bifacciali la possibile introduzione di una nuova definizione di “potenza nominale di un modulo fotovoltaico” basata sull’irraggiamento BNPI (irraggiamento pari a 1.000 W/m2 sulla parte frontale e contestuale irraggiamento pari a 135 W/m2 sulla parte retro).
Tale eventualità – peraltro non prevista dalla nuova norma IEC 61215 – costringerebbe, a parità di “potenza nominale di un impianto fotovoltaico”, all’installazione di un numero inferiore di moduli bifacciali, vanificando l’obiettivo di rendere il più efficiente possibile la produzione energetica rinnovabile a parità di “occupazione di suolo” e bloccando di fatto la tecnologia di maggiore uso sia oggi che per gli anni a venire. In aggiunta si evidenzia che la resa in energia di un modulo bifacciale è strettamente dipendente dalle condizioni di installazione e ambientali: mentre la resa “frontale” in potenza è prevedibile con buona precisione, la resa del “retro” è estremamente variabile e fortemente dipendente dal progetto, dalle condizioni ambientali e di installazione. Per siffatta ragione si ritiene preferibile che la Guida CEI 82-25 mantenga omogenee le condizioni “standard” di confronto dei diversi dispositivi fotovoltaici (siano essi mono o bifacciali).
Le Associazioni concordano invece sull’opportunità di modificare la definizione di “potenza nominale (o massima, o di picco, o di targa) di un impianto fotovoltaico” riferendola alle caratteristiche in corrente alternata, dal momento in cui tale scelta stimolerebbe tutti gli operatori del settore ad adottare, a parità di “occupazione di suolo”, tutte le possibili soluzioni per fare sì che l’impianto operi per massimizzare la produzione di energia elettrica utile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.