



-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centralità del progetto e rapporti fra P.A. e privati
Dopo le audizioni tenutesi ieri presso la Commissione giuridica incaricata di predisporre lo schema del regolamento unico del Codice appalti, l’OICE – l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria – ha parlato di “clima positivo” per quanto riguarda la centralità del progetto e il riequilibrio dei rapporti fra P.A. e privati.
Abbiamo molto apprezzato il clima costruttivo della Commissione che, nella consapevolezza che c’è molto da fare e in poco tempo, intende arrivare in tempi rapidi ad un testo certo, ben fatto e stabile nel tempo. Le aspettative del sistema delle costruzioni, dopo anni di normativa “fluida” sono infatti altissime perché ci sia stabilità e chiarezza.
Nel merito l’OICE ha puntato su alcuni elementi irrinunciabili: “Abbiamo ribadito innanzitutto, a tutela del principio della centralità del progetto esecutivo – ha detto il presidente Scicolone - la necessità condivisa anche da altri colleghi presenti di stralciare la norma che riaprirebbe, peraltro illegittimamente, all'affidamento dei lavori sulla base di un progetto di fattibilità”.
Ma soprattutto il Presidente dell’OICE ha chiesto che si riporti su un piano più equilibrato il rapporto fra stazioni appaltanti e operatori economici:
Vorremmo dire basta ad accordi quadro che rimangono sulla carta ma per i quali si devono anticipare ingenti somme prima ancora di stipulare i contratti attuativi; basta a gare i cui tempi di aggiudicazione durano dieci volte i tempi richiesti per formulare le offerte; basta con richieste di massimali di polizze professionali da decine di milioni che neanche le compagnie assicurative riescono a rilasciare, basta con bandi di gara sottostimati e con offerte di ribasso anomale che non si riescono ad escludere!
Per l’Associazione di Via Flaminia, infine, “occorre colmare molte lacune a partire dall’assenza totale dei temi legati alla digitalizzazione e al BIM; c’è molto da lavorare, mancano gli allegati, fondamentali per il nostro settore, e bisogna garantire l’accesso alle gare di verifica dei progetti su criteri di qualificazione analoghi a quelli dei servizi di ingegneria e architettura”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.