



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Riforma Codice, l'Oice appoggia l'Anac su centralità del progetto e no all’appalto integrato
L’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria prende posizione sulle dichiarazioni di oggi del Presidente ANAC, Raffaele Cantone che intervenendo ad un convegno nella sede UGL ha affermato: "tornare all'appalto integrato credo sia suicida, rappresentava un sistema nel quale di fatto si davano tutte le chiavi all'impresa mentre la responsabilità deve rimanere alla stazione appaltante" e che “non bisogna riscrivere il Codice degli appalti ex novo ma semmai intervenire con un decreto-legge su tre-quattro modifiche come sembra nelle intenzioni del Governo”.
E’ Gabriele Scicolone, presidente dell’OICE a condividere la posizione del presidente ANAC: “Lo abbiamo detto oggi stesso all’ottava commissione del Senato dove eravamo in audizione: non bisogna ricominciare daccapo per evitare un blocco degli appalti, ma agire con interventi mirati su alcune criticità. Condividiamo in toto anche quanto affermato dal presidente Cantone sull’appalto integrato, strumento che l’esperienza ha dimostrato che non ha evitato contenziosi e riserve, non ha accelerato un bel nulla e che, se ripristinato, avrebbe solo l’effetto di mettere i progettisti in una posizione subordinata rispetto alle imprese”.
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’applicazione del codice appalti tenutasi oggi in Senato presso la Commissione presieduta dal senatore Coltorti, il presidente Scicolone ha in particolare sottolineato l’importanza di tenere conto del rischio che una riforma profonda del codice possa impattare negativamente sulla ripresa del mercato dell’ingegneria e dell’architettura e si è poi soffermato su alcuni capisaldi del codice che occorre siano preservati in futuro a partire dalla separazione fra progettazione e costruzione e centralità del progetto esecutivo, con un netto no al ritorno dell’appalto integrato. Altri punti fermi che OICE auspica non siano toccati sono: la riduzione delle stazioni appaltanti e la loro qualificazione; la piena e rapida attuazione della disciplina dei commissari di gara esterni; la massima trasparenza dell’azione amministrativa; la scelta del progettista con l’OEPV; l’inapplicabilità alla fase progettuale dell’incentivo del 2% per i tecnici della P.A.; la stima dei corrispettivi a base di gara con il c.d decreto parametri; il divieto di gratuità della prestazione per garantire il decoro del progettista.
Il direttore generale, Andrea Mascolini , ha invece illustrato i punti sui quali occorre intervenire a partire - fra gli altri, dal ripristino del regolamento di attuazione, allo snellimento delle procedure approvative, alla certezza dei tempi di svolgimento delle gare, al rafforzamento dell’ANAC per la vigilanza collaborativa, per il precontenzioso e per i contratti-tipo, alla disciplina degli accordi quadro, al tema dei ribassi eccessivi, all’eliminazione della terna dei subappaltatori, alla promozione del PMC, alla qualificazione dei dipendenti della P.A., ai massimali per le polizze r.c. professionali, all’eliminazione dell’avvalimento nell’ambito dei consorzi stabili.
Leggi anche: “Riforma del Codice dei contratti, pubblicato il report di sintesi sulla consultazione”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.