


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Manifesto “Lavoro ed energia per una transizione sostenibile”, fronte unico imprese e sindacati
È stato presentato ieri a Roma dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, e con la partecipazione del premier Mario Draghi, il Manifesto “Lavoro ed energia per una transizione sostenibile” redatto da Confindustria Energia e dai sindacati, con il patrocinio del MiTE. Il manifesto sarà ora portato a Bruxelles all’attenzione dei ministri europei dell’Energia.
La transizione – ha spiegato il ministro – è complessa tecnicamente, economicamente e socialmente. Abbiamo una finestra stretta, una decade, per impostare una traiettoria per portare questo Paese alla decarbonizzazione. Lavoriamo insieme perché, se si continua a fare ideologia, perdiamo tempo. Se andiamo troppo forte, è catastrofe sociale, se troppo lentamente è catastrofe ecologica. Ora mi sento più sicuro sapendo che chi produce lavoro e chi lo tutela sono d’accordo che su questi obiettivi c’è un percorso difficile, ma chiaro. È il compromesso migliore.
Il ministro ha chiesto che su ogni punto del Manifesto si scrivano due-tre progetti pilota da sviluppare entro la fine dell’anno.
Sempre ieri inoltre il ministro Cingolani è tornato a parlare anche del tema caldo che lega inflazione e costo dell’energia: “la verità è che siamo tutti appesi alla quotazione internazionale del gas, la quale a sua volta dipende da situazioni geopolitiche, ma anche soprattutto dal Nord Stream 2, la conduttura che va in Germania. Credo che fino a marzo si navighi un po’ a vista, poi se il mercato si tranquillizza e se gli accordi sul Nord Stream verranno rispettati gli analisti prevedono che ci possano esse un abbassamento dei costi. In quel caso dovremo avere un problema più piccolo da risolvere. In questo momento qualsiasi cosa si fa ha un respiro trimestrale”.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.