


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Target sulle rinnovabili, l’Italia ha un gap di investimenti pari a 186 miliardi
Per raggiungere i nuovi target riduzione di gas serra entro il 2030 del 55% (e non più del 40%) stabilito dal pacchetto “Fit for 55” a livello europeo c’è un gap di investimenti di 3.564 miliardi e per l’Italia di 186 miliardi. Sono i dati contenuti nello Studio redatto da Enel per Ambrosetti “European Governance of the Energy Transition” e presentato sabato scorso a Cernobbio. E se l’Italia continuerà a procedere al passo attuale con gli investimenti ci sarà un ritardo medio di 29 anni nel centrare i target, contro i 19 dell'Europa (2043), e un ritardo di 24 anni per le energie rinnovabili che raggiungerebbero i livelli previsti solo nel 2054.
Per queste ragioni, Francesco Starace, ad di Enel, ha richiamato l’attenzione senza mezzi termini:
Occorre accelerare e dotarsi di un sistema di governance adeguato alla portata della sfida. Sarebbe un peccato perdere anche l’occasione di una creazione di valore economico così grande.
Il problema d’altronde è ben noto a Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, che in più di un’occasione ha anche parlato della sindrome di Nimby (acronimo che sta per “Not in my backyard”), vero e proprio freno allo sviluppo delle energie rinnovabili. Per scongiurare quindi i rischi di un fallimento del Recovery Plan occorrerà trovare sintesi e coordinamento tra il livello europeo, dove le divergenze normative in materia energetica sono vaste e quello dei singoli Paesi, dal momento che l’energia è una competenza concorrente, dove entrambi possono legiferare.
Per questo tra le proposte formulate nello Studio per migliorare la governance a livello comunitario c’è il rafforzamento della cooperazione e del coordinamento tra Commissione e Stati membri, valorizzando i cosiddetti meccanismi di enforcement, ovvero gli aspetti vincolanti. Oppure, ancora, la proposta di estendere a livello internazionale il Carbon Border Adjustment Mechanism, meccanismo introdotto dalla Commissione Ue.
In Italia l’attenzione è focalizzata sulle procedure per autorizzare gli impianti rinnovabili, ma anche per individuare un meccanismo di interazione tra amministrazioni locali, distributori e gestori dei punti ricarica per i veicoli elettrici per favorire lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.
Franco Metta

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.