



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Transizione ecologica: arrivano 580 milioni dall’UE
È stato aperto in questa settimana il bando 2021 per accedere ai fondi europei del programma Life 2021-2027. La Commissione Europea, con il nuovo regolamento 2021/783 del 29 aprile 2021 (IN ALLEGATO) ha messo infatti a disposizione più di 580 milioni per il contrasto al cambiamento climatico e la transizione verso l’economia green.
La notizia è apparsa sul sito del Ministero della Transizione Ecologica, dove si legge che l’attuale programma sostituisce quello precedentemente in vigore per il periodo 2014-2020.
Le aziende interessate possono presentare le proprie proposte attraverso il sito del MiTE e la procedura di selezione sarà gestita dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente. Il contributo è accessibile a tutte le persone giuridiche degli Stati membri e negli altri Stati aderenti al programma Life ed è aperto alle imprese di tutte le dimensioni. Il cofinanziamento a fondo perduto che viene erogato dal programma europeo in genere consente di coprire fino al 60% delle spese ammissibili, salvo alcune eccezioni.
Le due linee di azione: Ambiente e Azione per il Clima
Il programma è strutturato in 2 settori, per ciascuno dei quali sono previsti due sottoprogrammi:
Settore AMBIENTE:
- sottoprogramma Natura e biodiversità;
- sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita;
Settore AZIONE PER IL CLIMA:
- sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
- sottoprogramma Transizione all’energia pulita.
Almeno il 60% delle risorse assegnate a sovvenzioni per progetti nel settore Ambiente è destinato al sottoprogramma Natura e biodiversità, mentre nel secondo gruppo di azioni le risorse maggiori vengono stanziate per la Transizione all’energia pulita.
I progetti che possono usufruire della sovvenzione
Il programma Life 2021-2027 eroga sovvenzione per i seguenti tipi di progetto:
- Progetti strategici di tutela della natura che sostengono il conseguimento degli obiettivi UE in materia di natura e di biodiversità anche attraverso l’attuazione coordinata dei quadri di azione prioritaria istituiti in applicazione della direttiva 92/43/CEE.
- Progetti strategici integrati che attuano su scala regionale, multiregionale, nazionale o transnazionale i piani d’azione o le strategie per l’ambiente o il clima elaborati dalle autorità degli Stati membri e disposti da specifici atti normativi o politiche dell’UE in materia di ambiente, clima o energia pulita.
- Progetti di assistenza tecnica ovvero lo sviluppo della capacità di partecipazione a progetti di azione standard, la preparazione di progetti strategici di tutela della natura e di progetti strategici integrati, la preparazione all’accesso ad altri strumenti finanziari dell’UE, o altre misure necessarie per perseguire gli obiettivi di LIFE.
- Altre azioni necessarie al fine di conseguire gli obiettivi generali del programma, comprese azioni di coordinamento e di sostegno volte al rafforzamento delle capacità, alla divulgazione di informazioni e conoscenze e alla sensibilizzazione.
IN ALLEGATO: Regolamento (UE) 2021/783 del Parlamento Europeo e del Consiglio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.