



-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Caro materiali, da Assistal il Vademecum su compensazione e ...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
Da EGP proposta per implementare gli impianti rinnovabili
di Franco Metta
Il confronto in termini di capacità di realizzare impianti rinnovabili tra l’Italia e gli altri paesi europei è impietoso. In Germania, per esempio dove anche lì hanno avuto problemi di permitting, a gennaio hanno varato un pacchetto di norme per l’accelerazione e la semplificazione. In Francia l’ultima asta del 2019 ha avuto richieste pari al 120% dell’offerta. In Spagna nel febbraio scorso addirittura richieste tre volte superiori all’offerta. Invece in Italia l’ultima asta ha fatto registrare solo il 5% di progetti aggiudicati.
A tracciare questo bilancio, lanciando l’allarme, è Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power, intervistato dal Sole24Ore.
“Il decreto Semplificazioni è un’occasione unica e se la perdiamo non avremo più tempo. Noi abbiamo presentato alcune proposte”. La più importante delle quali riguarda i termini per autorizzare gli impianti che devono essere certi e perentori.
Il tutto accompagnato da una maggiore trasparenza, con la digitalizzazione di tutte le procedure e dal superamento della “questione delle aree agricole, che non possono usufruire di incentivi per la costruzione di impianti. Molte di queste non sono usate per la coltivazione e andrebbero riclassificate”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.