



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Da EGP proposta per implementare gli impianti rinnovabili
di Franco Metta
Il confronto in termini di capacità di realizzare impianti rinnovabili tra l’Italia e gli altri paesi europei è impietoso. In Germania, per esempio dove anche lì hanno avuto problemi di permitting, a gennaio hanno varato un pacchetto di norme per l’accelerazione e la semplificazione. In Francia l’ultima asta del 2019 ha avuto richieste pari al 120% dell’offerta. In Spagna nel febbraio scorso addirittura richieste tre volte superiori all’offerta. Invece in Italia l’ultima asta ha fatto registrare solo il 5% di progetti aggiudicati.
A tracciare questo bilancio, lanciando l’allarme, è Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power, intervistato dal Sole24Ore.
“Il decreto Semplificazioni è un’occasione unica e se la perdiamo non avremo più tempo. Noi abbiamo presentato alcune proposte”. La più importante delle quali riguarda i termini per autorizzare gli impianti che devono essere certi e perentori.
Il tutto accompagnato da una maggiore trasparenza, con la digitalizzazione di tutte le procedure e dal superamento della “questione delle aree agricole, che non possono usufruire di incentivi per la costruzione di impianti. Molte di queste non sono usate per la coltivazione e andrebbero riclassificate”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.