



-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
Mobilità sostenibile, in arrivo le linee guida per la stesura del piano spostamenti casa-lavoro
di Franco Metta
Il primo dei provvedimenti attuativi del Ministero della Transizione ecologica, sulle disposizioni in materia di mobilità sostenibile previste dal DL Rilancio (DL 34/2020), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio.
Le imprese e le Pa con singole unità locali composte da più di 100 dipendenti ubicate nei capoluoghi di regione, provincia, in città metropolitane, o comuni con più di 50 mila abitanti, sono tenute a redigere, attraverso il supporto del mobility manager, il piano degli spostamenti casa-lavoro, al fine di ridurre l’utilizzo dei mezzi privati.
Il piano va adottato entro il 31 dicembre di ogni anno. E ai fini del computo dimensionale occorre considerare anche il personale di altre aziende che si reca quotidianamente presso altre aziende obbligate alla redazione del piano, per lavori di appalto, distacco o somministrazione.
L’obiettivo del provvedimento resta quello già previsto dal Dm Ambiente del 27 marzo 1998, sebbene con regole diverse: ridurre in maniera strutturale e permanente l’impatto ambientale facendo ricorso a mezzi di trasporto collettivi (car pooling, car sharing o bike sharing).
Il nuovo decreto riconosce anche la figura del mobility manager (aziendale o di area), come colui che ha il compito di supportare in modo continuativo le attività decisionali e di programmazione. Con il prossimo provvedimento attuativo, atteso da qui a 90 giorni, saranno definite le linee guida per la stesura dei Pscl (piani spostamenti casa-lavoro), andando a indicare i benefici che per azienda, lavoratori e collettività.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.